
Organetto
Una specie di Acanthis Nome scientifico : Acanthis flammea Genere : Acanthis
Organetto, Una specie di Acanthis
Nome botanico: Acanthis flammea
Genere: Acanthis


Descrizione

L'organetto (Acanthis flammea (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Taglia
13 - 14 cm
Colori
Marrone
Rosso
Grigio
Aspettativa di vita
8 anni
Posizionamento del nido
Arbusto
Dimensioni della frizione
2 - 7 uova
Periodo di incubazione
1 - 3 covate
Numero di covate
11 days
Periodo di Nidificazione
9 - 16 days
Abitudini alimentari
La dieta di questi uccelli si compone in massima parte di piccoli semi, germogli e foglioline di conifere (peccio, larice, ginepro) e latifoglie decidue (soprattutto betulla ma anche ontano), nonché di asteracee: essi si nutrono tuttavia anche di bacche e, soprattutto durante la stagione degli amori, di piccoli insetti, utili per compensare l'aumentato fabbisogno energetico dovuto all'evento riproduttivo.

Habitat
Betulle, boschetti, macchia di tundra
Tipo di Dieta
Granivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
È un migrante parziale, che si sposta verso sud nel tardo autunno e di nuovo verso nord in marzo e aprile. Il redpoll comune costruisce il suo nido in basso su un albero o un cespuglio. Il nido ha uno strato esterno di ramoscelli sottili, uno strato intermedio di fibre di radice, frammenti di corteccia di ginepro e licheni e uno strato interno di piumino, gemme di salice e pelo di renna. Da tre a sette uova maculate vengono deposte e incubate dalla femmina. Si schiudono dopo circa 11 giorni e il giovane impenna in circa altri 13 giorni.
Area di Distribuzione
L'organetto ha distribuzione olartica, che comprende gran parte dell'Europa centro-settentrionale (compresa la Gran Bretagna e l'Islanda), la Siberia, l'Alaska, il Canada e la Groenlandia: la specie è stata inoltre introdotta con successo in Nuova Zelanda. In Italia la specie è rara e accidentale, e si rinviene fra le pinete e le foreste decidue dell'arco alpino e delle regioni settentrionali. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla taiga a prevalenza di larice, betulla e peccio, oltre che dalla tundra con presenza di aree alberate e di fonti d'acqua dolce permanente. Tendenzialmente stanziale, l'organetto tende tuttavia nelle zone più settentrionali del proprio areale di diffusione a migrare verso sud durante il periodo freddo.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.




Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Acanthis Species
Organetto