 
  Astore
  Una specie di Astori   Nome scientifico : Accipiter gentilis  Genere :   Astori    
  Astore, Una specie di Astori 
  Nome botanico: Accipiter gentilis 
  Genere:  Astori 
  Photo By harum.koh , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By harum.koh , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  L'astore è un rapace diurno imparentato con le aquile e gli avvoltoi ed è uno dei pochi ad essere presente sia in Europa che nel continente americano. Si tratta di un cacciatore veloce che uccide la sua preda con gli artigli per poi consumarla a terra o, nel periodo riproduttivo, nel suo nido. Le sue vittime designate sono i piccoli e medi mammiferi o uccelli di medie dimensioni. Il suo richiamo si può udire a molti metri di distanza e, di norma, viene emesso solo in prossimità del nido. 
    Taglia 
  55 - 61 cm 
    Posizionamento del nido 
  Albero 
  Dimensioni della frizione 
  2 - 4 uova 
  Numero di covate 
  28 - 38 days 
  Periodo di Nidificazione 
  34 - 35 days 
  Abitudini alimentari 
  Gli astori cacciano le loro prede (soprattutto mammiferi di piccole e medie dimensioni e uccelli) prevalentemente con un volo raso terra, o attaccando da una posizione nascosta, o rincorrendole a terra, o cercandole direttamente nel loro ambiente. La preda viene attaccata con le zampe e uccisa: gli artigli del primo e del secondo dito sono molto forti e vengono conficcati nella preda finché questa non smette di muoversi. Dopo la cattura l'uccello si nutre a terra o sopra i rami più bassi degli alberi, con esclusione del periodo di riproduzione, quando tutte le prede vengono consumate direttamente nel nido o sui rami o posatoi abituali nelle vicinanze.  
 
    
  Habitat 
  Gli astori del nord possono essere trovati sia nelle foreste di latifoglie che di conifere. Sebbene la specie possa mostrare forti preferenze regionali per alcuni alberi, sembra che non abbiano forti preferenze generali e nemmeno una preferenza tra latifoglie o conifere nonostante le affermazioni contrarie. Più importante del tipo di alberi è la composizione di un determinato popolamento, che dovrebbe essere alto, di vecchia crescita con copertura della chioma da media a pesante (spesso superiore al 40%) e sottobosco a densità minima, entrambi favorevoli alle condizioni di caccia . 
    Tipo di Dieta 
  Avivoro 
  
  
 Domande Frequenti
 
  
 Panoramica della migrazione
 
  Sebbene a volte considerato piuttosto sedentario per una specie di rapace settentrionale, l'astore settentrionale è un migrante parziale. I movimenti migratori si verificano generalmente tra settembre e novembre (occasionalmente si estendono per tutto dicembre) in autunno e da febbraio ad aprile in primavera. La migrazione primaverile è meno estesa e meno conosciuta della migrazione autunnale, ma sembra che raggiunga il picco tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. Alcuni uccelli fino all'estremo nord del Canada e della Scandinavia centrale possono rimanere sul territorio per tutto l'inverno. 
    
 Informazioni generali
 
 Area di Distribuzione
 Diverse sottospecie di astori abitano le foreste sempreverdi della taiga e delle montagne (le cosiddette zone boreali), le foreste delle zone temperate e la zona mediterranea del Paleartico. In Nordamerica la loro presenza è limitata alle foreste boreomontane. Nel paleoartico occidentale il confine di diffusione settentrionale coincide con il confine settentrionale della taiga di aghiformi in Scandinavia, Finlandia e Russia, a sud giunge fino al Nordafrica, ad est fino alla Grecia, all'Anatolia e al nord dell'Iran. I prerequisiti per un habitat favorevole agli astori in Europa è la presenza di alberi di età superiore ai 60 anni per la costruzione dei nidi e la disponibilità di uccelli e mammiferi di medie dimensioni. Gli astori amano la foresta, quale che sia il tipo e la dimensione, e si possono trovare anche in terreni coltivati purché vi sia qualche macchia sparsa. Per ragioni ancora poco chiare, in Nordamerica l'habitat dell'astore è limitato alle foreste vergini e la sua presenza è paragonabile a quella dell'urogallo in Europa centrale. In Italia si trova sulle Alpi e sugli Appennini.  
 
    
 Stato della Specie
 La IUCN Red List classifica A. gentilis come specie a basso rischio (Least Concern). In Europa la presenza della specie è in declino a causa del bracconaggio, della distribuzione illegale di esche avvelenate per l'uccisione di predatori, del prelievo di pulli dal nido per la falconeria e della distruzione dell'habitat. In Italia è specie protetta ai sensi della legge 157/92.  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Accipitriformes   Famiglia 
  Accipitridae   Genere 
  Astori   Species 
  Astore  
 
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 