 
  Astore panciagrigia
  Una specie di Astori   Nome scientifico : Accipiter poliogaster  Genere :   Astori    
  Astore panciagrigia, Una specie di Astori 
  Nome botanico: Accipiter poliogaster 
  Genere:  Astori 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 
 Descrizione
 
  L'astore panciagrigia (Accipiter poliocephalus (Temminck, 1824)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi originario dell'America del Sud.  
 
    
  Taglia 
  50 cm 
    Posizionamento del nido 
  Albero 
  Abitudini alimentari 
  La dieta di questa specie non è nota nei dettagli, ma probabilmente è costituita da piccoli passeriformi. Le zampe e i piedi possenti, oltre al basso grado di dimorfismo sessuale e alla predilezione per gli habitat di foresta umida suggeriscono che questo rapace adotti piuttosto una dieta mista. Può darsi anche che sia specializzato nella cattura di lucertole, rane arboricole e insetti che vivono in ambienti umidi. Si ritiene che cacci soprattutto alla posta.  
 
    
  Tipo di Dieta 
  Carnivoro 
  
  
 Informazioni generali
 
 Area di Distribuzione
 Gli astori panciagrigia frequentano le foreste tropicali di pianura, dove talvolta si spingono fino in prossimità dei loro bordi. Si incontrano anche negli appezzamenti in corso di rigenerazione ormai giunti alla maturità e in altre aree boschive fitte. Si insediano volentieri nelle cortine di alberi che costeggiano i corsi d'acqua. In linea di massima, questi uccelli possono essere osservati solo al di sotto dei 500 metri di altitudine. Gli astori panciagrigia sono originari dell'America del Sud. Il loro areale si estende ad est delle Ande, dal nord della Colombia e dal nord-est dell'Ecuador, dal sud del Venezuela e dalle Guyane in direzione sud, attraverso il Brasile, fino al nord della Bolivia, l'est del Perù, il sud-est del Paraguay e l'estremità settentrionale dell'Argentina (provincia di Misiones). Nonostante la vastissima superficie del suo territorio, la specie è considerata monotipica.  
 
    
 Stato della Specie
 Questo uccello è troppo poco conosciuto. Nel suo Handbook of the Birds of the World, Del Hoyo propone una popolazione globale inferiore alle 10.000 unità, ma tenuto conto dell'attuale stato di conoscenze, è possibile che questa cifra sia sottostimata. L'unica valutazione della sua densità di popolazione proviene da uno studio realizzato in Guyana francese, dove venne stimata una densità di 3 esemplari ogni 100 chilometri quadrati. La specie è classificata come «prossima alla minaccia» (Near Threatened).  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Accipitriformes   Famiglia 
  Accipitridae   Genere 
  Astori   Species 
  Astore panciagrigia  
 
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 