 
  Astore della Cina
  Una specie di Astori   Nome scientifico : Accipiter soloensis  Genere :   Astori    
  Astore della Cina, Una specie di Astori 
  Nome botanico: Accipiter soloensis 
  Genere:  Astori 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 Photo By Ariefrahman , used under CC-BY-SA-4.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By Ariefrahman , used under CC-BY-SA-4.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  L'astore della Cina (Accipiter soloensis (Horsfield, 1821)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi originario di Siberia orientale, Corea e Cina.  
 
    
  Taglia 
  23-33 cm (9-13 in) 
    Colori 
  Marrone 
  Nero 
  Grigio 
  Bianco 
  Arancio 
  Posizionamento del nido 
  Albero 
  Abitudini alimentari 
  Gli astori della Cina si nutrono di rane, di insetti di grossa taglia, di lucertole e di qualche piccolo uccello. Anche piccoli mammiferi, piccoli pesci e gamberi entrano talvolta a far parte del menu. Durante il periodo di riproduzione, le rane costituiscono la parte principale della dieta, al punto che in alcune zone della Corea esse costituiscono quasi l'unica voce del loro menu. Durante il periodo invernale, insetti (vale a dire cavallette, libellule e coleotteri) e piccoli passeriformi costituiscono una risorsa molto importante nei terreni di migrazione. Solo pochi animali vengono catturati a terra. Gli astori cacciano infatti alla posta a partire da posatoi situati in luoghi più o meno aperti. Braccano anche le loro prede in volo, planando a bassa altezza o effettuando dei voli circolari al di sopra delle zone umide o dei terreni aperti che costituiscono il loro territorio. Talvolta praticano anche il volo stazionario.  
 
    
  Tipo di Dieta 
  Carnivoro 
  
  
 Informazioni generali
 
 Area di Distribuzione
 Gli astori della Cina frequentano le foreste aperte, le zone boschive e le piantagioni. Vivono anche nelle boscaglie e nei giardini. Apprezzano in particolar modo i luoghi nelle vicinanze di paludi, acquitrini e campi di riso. Si trovano principalmente nelle regioni pianeggianti e nelle zone di collina. Gli astori della Cina vivono dal livello del mare fino a 1500 metri di altitudine, ma si incontrano prevalentemente al di sotto dei 1200 metri. Gli astori della Cina nidificano nell'Asia orientale, ma i confini della loro area di nidificazione non sono chiaramente conosciuti. Quest'ultima si estende senza dubbio dal sud dell'Ussuri, dalla Manciuria e dalla Corea fino al sud-est della Cina (confine orientale dello Yunnan, confine meridionale del Guangxi e del Guangdong). È possibile che essa si estenda a nord della Manciuria, vale a dire in Siberia orientale, e forse anche in Giappone. Gli astori della Cina trascorrono l'inverno dall'estremità meridionale della loro area di nidificazione (Fujian, Guangdong) fino all'Indonesia e alle Molucche.  
 
    
 Stato della Specie
 Gli uccelli che svernano nelle Filippine e a Sulawesi sono molto numerosi, mentre quelli che soggiornano durante questo periodo in Thailandia, nella penisola malese e nelle isole della Sonda sono più scarsi. Si stima che il numero degli uccelli che migrano sia superiore a 10.000, di cui oltre il 50% è costituito da esemplari adulti. È quindi probabile che l'effettivo totale di questa specie sia costituito da un numero a cinque cifre. Dal momento che l'area di nidificazione è stata stimata in circa 2 milioni di chilometri quadrati, questa specie non è considerata in serio pericolo.  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Accipitriformes   Famiglia 
  Accipitridae   Genere 
  Astori   Species 
  Astore della Cina  
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 