![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Astore africano
Una specie di Astori Nome scientifico : Accipiter tachiro Genere : Astori
Astore africano, Una specie di Astori
Nome botanico: Accipiter tachiro
Genere: Astori
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![Astore africano (Accipiter tachiro)](/wiki-image/1080/153765601674788864.jpeg)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
L'astore africano (Accipiter tachiro (Daudin, 1800)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi originario delle regioni orientali, centro-meridionali e meridionali dell'Africa.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Taglia
40 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
L'astore africano si nutre essenzialmente di piccoli uccelli che cattura in volo ma anche nel nido, nonché di pipistrelli e di roditori. Può anche dare la caccia a piccoli rettili, scoiattoli, rane e invertebrati.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Habitat
L'astore africano si trova generalmente in foreste e diversi fitti boschi sia in pianura che in zone montane, ma può anche essere trovato in foreste fluviali e in gallerie, piantagioni di alberi esotici, parchi e grandi giardini. Può verificarsi in foreste umide e asciutte, anche in zone isolate.
Tipo di Dieta
Carnivoro
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/pic_download@3x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Area di Distribuzione
L'astore africano frequenta tutti i tipi di ambienti forestali: foreste sia decidue che sempreverdi, fino a 3000 metri di altitudine, foreste galleria, savane alberate, mangrovie e piantagioni. L'astore africano vive nell'Africa orientale, dal sud della Somalia e dall'Uganda a nord, fino al Capo a sud, procedendo lungo la costa oceanica. Alla latitudine del Mozambico, il suo areale si allarga in direzione ovest fino a coprire tutto lo Zambia e lo Zimbabwe, gran parte dell'Angola e il sud della Repubblica Democratica del Congo.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Stato della Specie
L'astore africano, in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente forestale, comprese le foreste secondarie e le piantagioni, è uno degli sparvieri più comuni delle foreste africane. Pertanto la specie, che non sembra essere danneggiata dai pesticidi, non è per il momento globalmente minacciata. Un'accelerazione nel tasso di deforestazione, tuttavia, costituirebbe naturalmente una vera minaccia.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Scientific Classification
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Accipitriformes Famiglia
Accipitridae Genere
Astori Species
Astore africano