
Iora comune
Una specie di Aegithina Nome scientifico : Aegithina tiphia Genere : Aegithina
Iora comune, Una specie di Aegithina
Nome botanico: Aegithina tiphia
Genere: Aegithina


Descrizione

La iora comune (Aegithina tiphia (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithinidae.

Taglia
14 cm
Colori
Nero
Verde
Giallo
Grigio
Bianco
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Si tratta di uccelli insettivori, la cui dieta è composta in massima parte da insetti ed altri piccoli invertebrati, reperiti ispezionando col becco fra le foglie e i rami di alberi e cespugli: questi uccelli inoltre si nutrono anche di bacche e piccoli frutti, e in una singola occasione un esemplare uccise e si cibò di un racoforo.

Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
Iora si nutrono di alberi in piccoli gruppi, scorrendo tra i rami alla ricerca di insetti. A volte si uniscono a specie miste alimentando greggi. La chiamata è un misto di churrs, chiacchiere e fischietti, e la canzone è un weeeeee-t trillato. A volte possono imitare i richiami di altri uccelli come i dronghi. Durante la stagione riproduttiva, principalmente dopo i monsoni, il maschio esegue un'esibizione di corteggiamento acrobatico, lanciandosi in aria soffiando tutte le sue piume, in particolare quelle sulla groppa verde pallida, quindi scendendo a spirale verso il posatoio originale. Una volta atterrato, allarga la coda e abbassa le ali. Due o quattro uova bianche verdastre sono deposte in un nido piccolo e compatto a forma di coppa fatto di erba e legato con ragnatele e posto nella forchetta di un albero. Sia il maschio che la femmina si incubano e le uova si schiudono dopo circa 14 giorni. I predatori di nidi includono serpenti, lucertole, corvo-fagiano e corvi. I nidi possono anche essere parassiti-nidificati dal cuculo di alloro fasciato. Ioras muta due volte in un anno e la variazione del piumaggio li rende in qualche modo complicati per la separazione delle popolazioni basata sul piumaggio. Una specie di Haemoproteus, H. aethiginae, è stata descritta da un esemplare della iora comune di Goa. Esemplari museali per sottospecie a Naturalis
Area di Distribuzione
L'iora comune occupa un vasto areale che comprende gran parte del subcontinente indiano (inclusa Ceylon) e del Sud-est asiatico, andando dal Gujarat e dalle pendici sud-occidentali dell'Himalaya all'estremo sud della Cina: questi uccelli sono inoltre presenti anche in Insulindia, popolando l'Indonesia fino a Giava e al Borneo e l'isola filippina di Palawan. L'habitat dell'iora comune è rappresentato dalle aree di foresta subtropicale con presenza di sottobosco cespuglioso e dai mangrovieti, popolando di preferenza le aree con canopia chiusa.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Aegithinidae Genere
Aegithina Species
Iora comune