
Amadina testarossa
Una specie di Amadina Nome scientifico : Amadina erythrocephala Genere : Amadina
Amadina testarossa, Una specie di Amadina
Nome botanico: Amadina erythrocephala
Genere: Amadina
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

L'amadina testarossa (Amadina erythrocephala (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi.

Taglia
13 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
L'amadina testa rossa è un uccello essenzialmente granivoro, che tuttavia a differenza delle altre specie di estrildidi si nutre senza problemi anche di insetti ed altri invertebrati, i quali compongono una buona parte della sua dieta, che viene inoltre integrata quando possibile anche con frutta, bacche, fiori e germogli.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Questa specie occupa un areale che comprende un'ampia porzione dell'Africa sud-occidentale e meridionale (Angola, Zimbabwe, Namibia, Sudafrica, Botswana e Lesotho). L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree di boscaglia secca e di savana: tuttavia, questi uccelli non esitano a colonizzare le aree semidesertiche ed i margini del deserto vero e proprio, pur rimanendo maggiormente legati a fonti d'acqua permanenti rispetto ad altri uccelli dalle medesime abitudini, come ad esempio il becco d'argento. Pertanto, la colonizzazione umana delle aree semidesertiche (come ad esempio il Botswana o il Kalahari), con la conseguente creazioni di pozzi e bacini idrici artificiali, ha consentito a questa specie di espandere il proprio areale alle zone convertite alla pastorizia o all'agricoltura, sebbene l'amadina testa rossa si dimostri piuttosto timida nei confronti dell'uomo.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Estrildidae Genere
Amadina Species
Amadina testarossa