
Oca zamperosee
Una specie di Anser Nome scientifico : Anser brachyrhynchus Genere : Anser
Oca zamperosee, Una specie di Anser
Nome botanico: Anser brachyrhynchus
Genere: Anser
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

L'oca zamperosee è abbastanza simile ad altre oche che frequentano le zone artiche dell'Emisfero settentrionale, quali l'oca granaiola della tundra (Anser serrirostris) o l'oca lombardella (Anser albifrons); spesso è assai difficile distinguere le specie quando si tratti di esemplari immaturi. Ha le parti superiori del corpo di colore grigiastro e azzurro ardesia chiaro. Il capo ed il collo sono invece molto scuri e marroni rossastri, il becco è esile e corto e le zampe sono di un vivace color rosa.

Taglia
66 cm (26 in)
Colori
Marrone
Nero
Bronzo
Grigio
Bianco
Aspettativa di vita
22 anni
Posizionamento del nido
Terreno
Tipo di Dieta
Erbivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'oca zamperosee ha un areale assai ristretto: in epoca riproduttiva la si ritrova solo in Groenlandia centro-orientale, sull'isola Spitsbergen ed in Islanda, dove frequenta la tundra artica; durante lo svernamento frequenta regolarmente solo le Isole Britanniche (Gran Bretagna, Irlanda ed alcune isole minori) e le coste del Mare del Nord (Paesi Bassi, Danimarca e Germania settentrionale). Risulta, inoltre, rara nel nord della Francia e in Belgio, ed occasionale (da irregolare ad accidentale) nel resto d'Europa (a sud fino alle isole Canarie, alla Spagna, all'Italia e alla Romania).

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Anseriformi Famiglia
Oche e cigni Genere
Anser Species
Oca zamperosee