
Oca granaiola della tundra
Una specie di Anser Nome scientifico : Anser serrirostris Genere : Anser
Oca granaiola della tundra, Una specie di Anser
Nome botanico: Anser serrirostris
Genere: Anser
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

L'oca granaiola della tundra presenta una tipica struttura da oca, con collo allungato, testa più o meno arrotondata e corpo grande e massiccio, lungo 65-80 cm. La colorazione del piumaggio è prevalentemente bruno-grigiastra, con ali uniformemente marrone nerastre ed un netto contrasto tra il ventre bianco ed il dorso bruno scuro. Il becco è scuro con una barra arancione e le zampe sono arancioni. Quest'ultimo carattere consente di differenziarla facilmente da Anser brachyrhynchus che ha zampe di un vivace colore rosa carnicino.

Taglia
41 - 81 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Tipo di Dieta
Erbivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'oca granaiola della tundra nidifica nell'estremo nord dell'Eurasia, dalla penisola di Kanin al Mare di Bering e sverna in Europa, Turkestan, Cina e Giappone. In Italia stormi erratici possono essere osservati sia lungo le aree costiere del mar Tirreno e dell'Adriatico settentrionale che in zone umide interne del Nord-Italia; accidentalmente la specie è stata osservata fino alla Sicilia e alle isole Maltesi. Siti di svernamento sono stati segnalati nella fascia lagunare veneto-friulana, nell'Emilia-Romagna orientale e nella zona del Tavoliere delle Puglie.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Anseriformi Famiglia
Oche e cigni Genere
Anser Species
Oca granaiola della tundra