
Calandro
Una specie di Anthus Nome scientifico : Anthus campestris Genere : Anthus
Calandro, Una specie di Anthus
Nome botanico: Anthus campestris
Genere: Anthus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il calandro ha una lunghezza che oscilla fra i 15 e i 20 cm con un corpo color sabbia con macchie brune nella livrea e sul ventre è un po' più chiaro. Il suo volo è molto veloce poiché allarga le ali per poi raccoglierle improvvisamente. Invece, per quanto riguarda il canto e le movenze ricorda molto le allodole correndo in posizione quasi orizzontale sollevando e abbassando ritmicamente la coda.

Taglia
17 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Si nutre di semi e piccoli insetti.

Tipo di Dieta
Insettivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
La specie ha un ampio areale che comprende Europa, Africa e Asia. In Italia è diffuso in quasi tutta la penisola ed in modo particolare può essere trovato in Campania nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e nel Contrafforte pliocenico nella città metropolitana di Bologna. Può essere trovato in zone sabbiose, cespugliose ed incolte.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Motacillidae Genere
Anthus Species
Calandro