
Rondone comune
Una specie di Rondoni Nome scientifico : Apus apus Genere : Rondoni
Rondone comune, Una specie di Rondoni
Nome botanico: Apus apus
Genere: Rondoni


Descrizione

Il rondone comune è un piccolo uccello migratore dal piumaggio completamente nero, tranne che sulla gola dove è un po' grigiastro. La coda è biforcuta ed è anche per questa caratteristica che viene spesso scambiato per una rondine, della quale non è, però, nemmeno un lontano parente. Il suo canto, piuttosto stridulo, si sente spesso nelle campagne e nelle città europee, soprattutto nelle ore del tramonto, tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.
Taglia
16 - 17 cm
Posizionamento del nido
Edificio
Abitudini alimentari
Si nutre esclusivamente di insetti aerei.

Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Panoramica della migrazione

I rondoni comuni sono migratori. I rondoni migrano in Africa attraverso una varietà di rotte, finendo nell'Africa equatoriale e subequatoriale, escluso il Capo. I rondoni trascorrono da tre a tre mesi e mezzo in Africa e un tempo simile a riprodursi: il resto viene speso in volo, volando a casa o lontano. Il tempo lungo il viaggio ha un'enorme influenza sulla data di arrivo, quindi in una regione i rondoni possono tornare in periodi variabili di anno in anno.

Informazioni generali

Comportamento
I rondoni costruiscono i loro nidi di materiale trasportato dall'aria catturato in volo, legato con la loro saliva, in adeguate cavità di edifici, come sotto le tegole, nelle fessure sotto i davanzali delle finestre e più tipicamente sotto le gronde e all'interno dei frontoni. I rondoni formano coppie che possono accoppiarsi per anni e spesso ritornano nello stesso sito di nidificazione e partner anno dopo anno, riparando il degrado subito durante la loro assenza migratoria di 40 settimane. Tranne quando nidificano, i rondoni trascorrono la loro vita nell'aria.
Area di Distribuzione
Il rondone è un migratore a lungo raggio: nidifica in quasi tutta Europa, dalla penisola iberica alla Scandinavia, nei paesi del Mediterraneo, dal Nord Africa al Medio Oriente, e in parte dell'Asia, sino alla Cina e alla Siberia; sverna in gran parte dell'Africa subsahariana. La popolazione globale è stimata essere intorno al centinaio di milioni di individui. Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, a volte anche su coste rocciose o altri dirupi naturali.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Apodiformes Famiglia
Apodidae Genere
Rondoni Species
Rondone comune