Aquila di Bonelli
Una specie di Aquile Nome scientifico : Aquila fasciata Genere : Aquile
Aquila di Bonelli, Una specie di Aquile
Nome botanico: Aquila fasciata
Genere: Aquile
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
Photo By Lalo Ventoso, Carlos Pache & Carlota Viada , used under CC-BY-SA-1.0 /Cropped and compressed from original
Descrizione
In volo è riconoscibile da altri rapaci per la macchia bianca che ha sul dorso, per il rimanente ha una colorazione, variabile con l'età, prevalentemente di bruno rossiccio e con ventre chiaro striato di macchie più scure. La specie presenta un discreto dimorfismo sessuale: la femmina ha una taglia media di 70 cm, un'apertura alare di quasi 180 cm, per un peso di quasi 2000 grammi. Il maschio ha dimensioni inferiori, non supera i 1500 grammi di peso e la taglia di 65 cm.
Taglia
72 cm
Colori
Marrone
Nero
Grigio
Bianco
Abitudini alimentari
Si ciba prevalentemente di piccoli mammiferi, ma anche di uccelli che riesce a prendere in volo con grande abilità. Durante il periodo riproduttivo la sua dieta è costituita per quasi il 50% da conigli selvatici.
Habitat
Bonelli's eagle ha attualmente una distribuzione mondiale estremamente discutibile e scarsa. La specie è distribuita nell'Africa nord-occidentale dall'Anti-Atlante in Marocco a nord-est attraverso le parti inferiori delle montagne dell'Atlante nel nord dell'Algeria e nel nord della Tunisia (e probabilmente precedentemente nel nord della Libia). Oltre alla sua gamma di allevamento africana, l'IUCN e altri hanno tracciato una gamma di svernamento semi-regolare per le aquile di Bonelli, nell'Africa occidentale costiera dal sud del Marocco fino al Sahara occidentale, alla Mauritania e al Senegal nordoccidentale (raramente anche a est del Mali), anche se poco più si dice che sia noto di questa popolazione e delle sue origini. Ciò è sconcertante poiché la specie è considerata in gran parte non migratoria. Inoltre, la specie è stata registrata come un vagabondo nell'Africa orientale anche in Somalia. Nell'Europa meridionale, si estendono rapidamente attraverso diverse parti del Portogallo e della Spagna fino alla Francia meridionale fino al nord del dipartimento della Drôme. Discontinuamente, ora sono apparentemente lasciati solo come uccelli riproduttori in Italia sulle isole della Sardegna e della Sicilia. Nell'Europa sud-orientale, una popolazione isolata probabilmente persiste in Croazia, nonché nella Macedonia settentrionale e meridionale (con l'ulteriore possibilità di riversarsi nel Kosovo) e attraverso le diverse aree della Grecia (possibilmente traboccando dei confini ad ovest in Albania e in est in Bulgaria), così come Creta. Fuori dall'Europa, possono essere trovati nella Turchia occidentale e meridionale, in Siria (forse ma molto probabilmente estirpata), nell'isola di Cipro, in Libano, in Israele, nella Giordania occidentale, nell'Egitto nord-orientale (raramente nella metà settentrionale della penisola del Sinai) forse ma non certamente in punti nell'ovest e nel sud dell'Arabia Saudita e altrove nella penisola arabica verso lo Yemen, l'Oman e gli Emirati Arabi Uniti. Altrove in Medio Oriente, la loro gamma comprende l'Iraq orientale e l'Iran occidentale, meridionale e nord-orientale, che si estendono in qualche modo nel Turkmenistan nella gamma di Kopet Dag. Più a est in Asia, la loro distribuzione comprende l'Afghanistan orientale e il Pakistan attraverso la maggior parte del subcontinente indiano, dove generalmente è poco comune ma più localmente vicino al Nepal. D'altra parte, sono assenti nell'India orientale e si verificano solo come vagabondi per Sri Lanka e Bangladesh. In India, si verificano più frequentemente in determinate aree come i burroni di Chambal, il parco nazionale di Ranthambore, la zona di Chir nella parte bassa dell'Himalaya Kumaun e in inverno nel parco nazionale Keoladeo di Bharatpur, Rajasthan. Dal Myanmar centrale si estendono attraverso la Tailandia nordoccidentale e il Laos settentrionale (sebbene possibilmente solo come visitatore piuttosto che allevarsi negli ultimi due). Nel sud della Cina la loro area di residenza comprende Yunnan, Guangxi e Gaungdong a nord fino al fiume Yangtze e raramente a Hong Kong. Le loro distinte popolazioni indonesiane si trovano nelle Isole della Piccola Sonda, tra cui almeno Sumbawa, Timor, Wetar, Luang e Flores, tuttavia i registri mostrano che sono arrivate fino a 20 isole nelle Piccole Sunda. Le aquile di Bonelli sono prevalentemente residenziali in tutta la loro gamma, ma i giovani possono disperdersi fino a diverse centinaia di chilometri. A volte, sono registrati nei siti di migrazione e in luoghi dove non si sa che si riproducono in inverno. I vagabondaggi includono circa 700 km (430 miglia) a nord della loro portata normale in Francia vicino alla costa della Manica, lontano dai loro normali luoghi di ritrovo a Regensburg, in Germania e, probabilmente entrambi dalle popolazioni di isole italiane, all'Italia nord-occidentale e alla Slovenia. Dalla loro gamma di penisola iberica presumibilmente, sono stati segnalati vagabondi nelle Isole Canarie. Oltre allo Sri Lanka, altre aree in cui la specie è nota per vagare (o forse raramente in inverno) in Asia hanno incluso il Kazakistan, la penisola coreana, la Malesia e la Cochinchina in Vietnam, nonché un record nell'inverno 1996 sull'isola di Yamdena, il quest'ultimo presumibilmente dalla popolazione della Piccola Sunda. Le aquile di Bonelli nella loro vasta gamma tendono ad abitare in tipi di habitat abbastanza simili. Sono principalmente distribuiti in terre che abbracciano grandi specchi d'acqua, in gran parte il Mar Mediterraneo e l'Oceano Indiano settentrionale. Inoltre, in misura minore, possono vivere vicino alla costa dell'Atlantico e del Pacifico e vicino al Mar Caspio nell'entroterra. Nonostante si trovino spesso vicino a mari e oceani, si verificano principalmente in habitat abbastanza aridi e in aree piuttosto soleggiate. In alcune parti dell'Asia è possibile risiedere in habitat semi-umidi. Le aquile di Bonelli preferiscono aree rocciose tra cui montagne più basse e pendici con abbondanti scogliere, nonché ripide valli fluviali e gole. Questa specie è molto abile nella caccia in terreni rocciosi irregolari e irregolari. Di solito, estesi habitat di tipo gariga come cespugli bassi o vegetazione più consistente come alberi sparsi sono una caratteristica comune delle aree residenziali ma a volte anche boschi più densi. Tali aree sporche sono fondamentali poiché in genere mantengono la concentrazione di prede negli habitat mediterranei. Tuttavia, un'eccessiva copertura del suolo può limitare il successo della caccia, quindi si evita lo scrub quando diventa troppo denso. Nella regione del Mediterraneo, le foreste visitate dalle aquile di Bonelli sono generalmente foreste di pini o di sclerophyll. Le foreste profonde sono generalmente evitate, tuttavia. Sebbene Carrascal & Seoane (2009) abbiano affermato che le aree agricole sono generalmente evitate in base alla loro analisi in Spagna, Martinez-Miranzo et al. (2016) hanno indicato che la specie mostrava una crescente preferenza per i seminativi agricoli e altri habitat modificati dall'uomo, probabilmente quando la selezione delle prede si è spostata più pesantemente verso i piccioni per necessità. Una simile preferenza crescente per i seminativi è stata rilevata anche in Sicilia. Tuttavia, le aree urbane sono generalmente fortemente evitate sia come aree di riproduzione che come aree di foraggiamento da questa specie. Le aquile di Bonelli possono inoltre estendersi in pianure a graticcio o anche in pendii praticamente aridi o semi-desertici, specialmente in aree come Israele e India dove le valli umide si intersecano con i deserti. I giovani possono prendere la residenza temporanea per coltivazione a secco, piccole zone umide, coste o boschi sorprendentemente profondi. In inverno, queste aquile possono verificarsi a volte a livelli di elevazione più bassi e habitat più aperti in semi-deserti e pianure, dove possono apparire sorprendentemente a casa, ma spesso preferiscono habitat più bagnati come grandi foci, paludi e laghi, specialmente dove questi ricadono nella gamma di case esistenti, poiché è più probabile che le prede si concentrino in tali aree. Di solito le aquile di Bonelli vivono a un'altitudine di 1.500 m (4.900 piedi) o inferiore in Europa, a 2.000 m (6.600 piedi) nelle loro case di montagna dell'Atlante africano e ad un'altezza più alta di 3.000 m (9.800 piedi) in Asia e persino 3.750 m (12.300 piedi) in residenza nel Bhutan. L'elevazione principale dove risiede la specie in Himalaya cade tra 1.200 e 2.000 m (3.900 e 6.600 piedi).
Tipo di Dieta
Carnivoro
Informazioni generali
Comportamento
Questa specie è molto aerea, spesso destinata a librarsi e volteggiare lungo il suo raggio d'azione. Come la maggior parte degli uccelli rapaci, vive principalmente in solitario o in una coppia riproduttiva. L'aquila di Bonelli è un potente predatore ed è stata descritta come piuttosto "audace e rapace". I suoi metodi di caccia primari richiamano quelli di un potente Accipiter come un astore. Più comunemente, questa aquila caccia ancora, spesso utilizzando un trespolo nascosto o un punto elevato in un terreno roccioso irregolare per osservare l'attività delle prede. Dopo aver individuato la sua cava, si precipita spesso fuori per prendere gli uccelli mentre decollano o un mammifero mentre corre verso la copertura, a volte inseguendo una lunga coda che può continuare tra gli alberi o in supporti o cespugli. Non di rado come ultima parte di un inseguimento della coda, queste aquile (che ricordano di nuovo un astore) ogni tanto camminano per terra per ottenere la loro preda. Le aquile di Bonelli cacciano anche con uno stile di volo in un quartiere relativamente vicino al suolo (in un modo che ricorda un predatore) o pattugliano i pendii per attività di preda. Le aquile di Bonelli si abbasseranno anche occasionalmente da un'altezza impennata sulla preda. Per lo più, questo predatore prende gli uccelli da sopra o vicino al suolo, ma alcuni li hanno strappati dai cespugli e, raramente, dall'acqua. È noto che ha un'agilità sufficiente per catturare alcuni uccelli dal volo attivo. In un caso, si osservò che un'aquila di Bonelli volava sotto una taccola e piombava verso l'alto per afferrarla da sotto. La caccia in tandem da parte di una coppia permanente è abbastanza comune, quasi eccezionalmente in questa specie. Un'aquila tende a volare direttamente sopra l'altra, con diversi casi di un'aquila che sparge uno stormo di uccelli per consentire all'altra aquila di individuarsi rapidamente, in uno stile simile ai falchi ritardatari da caccia in tandem (Falco giocoliere). Tuttavia, secondo gli studi spagnoli, apparentemente la caccia in tandem non ha migliorato il successo della caccia né le aquile sono state in grado di catturare prede più grandi (in realtà la dimensione stimata della preda per coppia era leggermente inferiore a quella presa da ciascun compagno di caccia da solo) durante la caccia in tandem. È stato ipotizzato che la caccia in tandem sia più importante per le relazioni socio-sessuali della coppia piuttosto che la cattura di una notevole quantità di prede. Rispetto alla maggior parte delle altre aquile stivate, l'aquila di Bonelli prende in vita gran parte delle sue prede e raramente arriva a cibo di carogne o pirati da altri rapaci. Tuttavia, arriverà prontamente a prede ferite in precedenza, in particolare uccelli acquatici colpiti da cacciatori di anatre, e prontamente prenderanno animali giovani in molte classi di prede. Inoltre, nel Keoladeo National Park, in India, è stato osservato che le aquile di Bonelli seguivano abitualmente i predatori, le aquile macchiate e le altre aquile dell'Aquila per catturare uccelli acquatici accidentalmente arrossati durante i loro voli. Nel complesso, le aquile di Bonelli catturano una discreta varietà di prede. In tutta la sua vasta gamma, è noto che il loro spettro di prede include forse fino a quasi 200 specie di prede. Studi dietetici sono stati condotti principalmente nell'Europa occidentale, anche se alcuni studi hanno approfondito le loro abitudini alimentari altrove (essendo abbastanza noti a Cipro e, meno, in India). Brown e Amadon (1986) consideravano la gamma di dimensioni delle prede delle Bonelli quasi altrettanto estese delle più grandi aquile stivate, come l'aquila reale e l'aquila marziale (Polemaetus bellicosus) (ma potrebbe essere stato principalmente descrivendo l'aquila falco africano che era ammassato in quel momento). Le aquile di Bonelli cacciano principalmente uccelli e mammiferi, prendendo rettili e altri tipi di prede su una base più locale e sporadica. Nell'Europa occidentale, è considerato una specie di predatore specializzato di conigli e pernici, anche se altri uccelli come piccioni, gabbiani e corvidi a volte vengono presi tanto o più a seconda dell'andamento della popolazione di prede locali. L'analisi del pellet è considerata il modo più affidabile per avere un quadro completo delle abitudini alimentari dell'aquila di Bonelli. Nonostante il suo potere predace, in genere le dimensioni medie delle prede catturate sono nel raggio medio di un rapace e possono prendere in media prede più piccole rispetto al suo cugino leggermente più piccolo, l'aquila falco africana. Nella Sierra Morena, in Spagna, la dimensione media delle prede è stata stimata in 630 g (1,39 libbre), mentre in Grecia la dimensione media delle prede è stata stimata in 877 g (1,933 libbre). Uno studio successivo in Spagna, tuttavia, ha posto la dimensione media della preda più bassa rispetto al passato, affermando che le prede prese dai maschi avevano una media stimata di 416 g (14,7 once) e dalle femmine a 459 g (1,012 libbre), probabilmente a causa dell'aumento importanza dei piccioni e numero ridotto di conigli. Pertanto, in media, le dimensioni delle prede sono in media circa il 20-45% del peso proprio delle aquile di Bonelli. Inoltre, quest'ultimo studio spagnolo ha riscontrato che il successo di caccia delle aquile di Bonelli è in media del 28,5% circa, un tasso di successo di caccia leggermente più alto rispetto alle aquile reali (20%) o alle aquile minori (Clanga pomarina) (24%) ma leggermente inferiore rispetto alle aquile maggiori (Clanga clanga) (34%).
Area di Distribuzione
È diffusa in Africa, Europa, Asia meridionale e in alcune isole del nord dell'Oceania. In Italia si trova in Sicilia e saltuariamente in Calabria. Negli anni '80 del secolo scorso, si è estinta in Sardegna. Nel 2018, alcuni esemplari nati in Spagna, sono stati liberati in natura, con l'intento di ripopolare l'isola. Il suo habitat è costituito da una commistione di praterie naturali, aree agricole estensive e pascoli, intercalati da aree a vegetazione arbustiva mediterranea.
Stato della Specie
La IUCN Red List classifica A. fasciata come specie a basso rischio (Least Concern). In Italia è specie protetta ai sensi della legge 157/92 . La sua sopravvivenza è a rischio elevato. I pericoli maggiori sono rappresentati dal bracconaggio, dalle trasformazioni degli habitat, spesso causate dall'abbandono delle colture tradizionali, dalla sempre maggiore presenza umana nelle aree vocazionali per la specie e dai frequenti incendi dolosi. La popolazione italiana è pressoché concentrata in Sicilia, in cui nidificano 16-19 coppie .
Photo By Lalo Ventoso, Carlos Pache & Carlota Viada , used under CC-BY-SA-1.0 /Cropped and compressed from original
Scientific Classification
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Accipitriformes Famiglia
Accipitridae Genere
Aquile Species
Aquila di Bonelli