
Airone bianco maggiore
Una specie di Ardea Nome scientifico : Ardea alba Genere : Ardea
Airone bianco maggiore, Una specie di Ardea
Nome botanico: Ardea alba
Genere: Ardea


Descrizione

L'airone bianco maggiore è il più grande tra gli aironi e si distingue per il piumaggio candido che durante il periodo riproduttivo diventa più brillante. Si tratta di un predatore che ama cacciare soprattutto i pesci ma può attaccare anche anfibi, rettili e piccoli mammiferi, da solo o in piccoli gruppi. I suoi nidi si possono avvistare nei canneti o sugli alberi e vengono strenuamente difesi dagli esemplari maschi.
Taglia
94 - 104 cm
Aspettativa di vita
23 anni
Posizionamento del nido
Albero
Dimensioni della frizione
1 - 6 uova
Periodo di incubazione
1 - 2 covate
Numero di covate
23 - 27 days
Periodo di Nidificazione
21 - 25 days
Abitudini alimentari
Si nutre in maniera solitaria, a volte in piccoli gruppi, principalmente in zone umide. Usa solitamente la tecnica "walking slowly". Si nutre generalmente di pesci ma anche di insetti, anfibi e rettili; occasionalmente cattura anche piccoli mammiferi (roditori) o nidiacei di uccelli.

Habitat
Paludi, stagni, rive, pianure di fango
Tipo di Dieta
Pescivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
In Italia è considerata specie migratrice regolare e in seconda istanza svernante e nidificante (dagli anni novanta) in Nord Italia e Delta del Po. Frequenta ambienti umidi, specialmente i canneti, le praterie umide, le rive di laghi e fiumi; occasionalmente la si può trovare in zone marine come banchi di alghe e zone scoperte di marea. Lo si può trovare anche in zone agricole specialmente nelle risaie allagate.

Stato della Specie
Questa specie ha un ampio areale (stimato in circa 10.000.000 km²) e una popolazione alquanto numerosa (stimata tra 550.000 e 1.900.000 esemplari). Per tali ragioni la IUCN la considera una specie a basso rischio di estinzione (Least Concern) . È specie protetta ai sensi della legge 157/92.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Pelecaniformes Famiglia
Ardeidi Genere
Ardea Species
Airone bianco maggiore