
Voltapietre
Una specie di Arenaria Nome scientifico : Arenaria interpres Genere : Arenaria
Voltapietre, Una specie di Arenaria
Nome botanico: Arenaria interpres
Genere: Arenaria

Descrizione

Il voltapietre è un uccello migratore di piccole dimensioni, che deve il suo nome dal suo particolare tipo di caccia. Infatti, attacca le pietre sotto le quali si nascono gli insetti, le volta rapidamente e mangia ciò che vi trova al di sotto. Si tratta di una specie in grado di sopravvivere ai climi più disparati.
Taglia
22 - 24 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Dimensioni della frizione
2 - 5 uova
Numero di covate
21 - 24 days
Abitudini alimentari
Il voltapietre si ciba soprattutto di invertebrati, ma non disdegna carogne, uova e vegetali. Gli insetti costituiscono un alimento particolarmente importante durante la stagione riproduttiva. Si nutre inoltre di crostacei, molluschi e vermi. Spesso rivolta le pietre per cercare gli insetti e gli altri invertebrati di cui si nutre sotto di esse. Da qui deriva appunto il suo nome comune. Solitamente si nutre in gruppo.

Tipo di Dieta
Mangiatore di invertebrati acquatici


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il voltapietre nidifica alle latitudini più settentrionali, solitamente mai a più di qualche chilometro di distanza dal mare. La sottospecie A. i. morinella è presente nella parte nord dell'Alaska e nel Canada artico, spingendosi a est fino all'isola Baffin. A. i. interpres si riproduce nell'Alaska occidentale, sull'isola di Ellesmere, in Groenlandia, Danimarca, Scandinavia, Estonia e Russia settentrionale. In passato nidificava anche sulle coste baltiche della Germania e forse anche in Scozia e nelle Isole Fær Øer. Nelle Americhe il voltapietre sverna lungo le coste dello stato di Washington, e del Massachusetts per arrivare verso sud fino alla punta meridionale del Sud America, anche se è raro avvistarlo nella parte meridionale del Cile e dell'Argentina ed è tuttora non confermata la sua presenza saltuaria nelle isole Falkland. In Europa sverna nelle regioni occidentali dall'Islanda fino alla Norvegia e alla Danimarca a sud. Solo un piccolo numero si spinge fino alle coste del Mediterraneo. In Africa è comune lungo le coste del Sudafrica e soprattutto nelle isole al largo. In Asia è diffuso nella parte meridionale, con alcuni esemplari che svernano nella parte meridionale di Cina e Giappone (soprattutto nelle isole Ryūkyū). È presente in Tasmania e Nuova Zelanda e in molte isole del Pacifico. Alcuni uccelli non nidificanti restano tutto l'anno nelle aree di svernamento e mantengono il piumaggio invernale anche in primavera e in estate. Il voltapietre può sopravvivere in una grande varietà di climi, dall'artico ai tropici. Il tipico ambiente di nidificazione è la tundra in vicinanza dell'acqua. Fuori dalla stagione riproduttiva lo si può avvistare lungo le coste, soprattutto quelle rocciose. Lo si può trovare anche vicino a costruzioni artificiali come moli e frangiflutti. Non è raro che si avventuri in ampi spazi erbosi vicino alla costa. Piccoli gruppi si possono rinvenire nelle zone umide più interne, soprattutto durante le migrazioni autunnali e primaverili. Questi uccelli solitamente sono legati a particolari siti e vi si recano anno dopo anno.

Stato della Specie
Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), la popolazione rubiconda è attualmente molto stabile. Le indagini di Environment Canada suggeriscono che in effetti sono diminuite in abbondanza rispetto agli anni '70 e affrontano una serie di minacce durante la migrazione e l'inverno.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Charadriiformes Famiglia
Scolopacidae Genere
Arenaria Species
Voltapietre