Rondine boschereccia faccianera
Una specie di Artamus Nome scientifico : Artamus cinereus Genere : Artamus
Rondine boschereccia faccianera, Una specie di Artamus
Nome botanico: Artamus cinereus
Genere: Artamus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
Photo By Jim Bendon , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
Descrizione
L'artamo faccianera o rondine boschereccia faccianera (Artamus cinereus Vieillot, 1817) è un uccello passeriforme della famiglia Artamidae.
Taglia
18 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
L'artamo faccianera è un uccello insettivoro, la cui dieta si compone in massima parte di grossi insetti alati: nei periodi in cui le cavallette della famiglia Acrididae divengono particolarmente numerose, questi uccelli non si nutrono praticamente di altro. Questi animali possono inoltre nutrirsi sporadicamente anche di bacche, frutta e nettare, che viene facilmente assunto grazie alla lingua setolosa. Questi uccelli catturano le prede al volo, rimanendo appollaiati o planando per osservare i dintorni e scendendo in picchiata su eventuali possibili fonti di cibo di passaggio: nel caso di prede troppo grandi per essere ingoiate intere, l'animale ritorna al proprio posatoio, utilizzando una zampa per tenere ferma la preda mentre la finisce e la spezzetta col forte becco.
Habitat
Questa specie è ampiamente distribuita in Australia, che occupa la maggior parte del continente ad eccezione del margine orientale. È principalmente sedentario, rimanendo in aree aride e semi-aride anche in condizioni asciutte. Anche se può essere in parte nomade, la rondine preferisce boschi di eucalipti aperti, macchia e spinifex in condizioni aride e semi-aride. Nella savana tropicale, preferisce boschi e prati aperti. Le rondini si accalcano spesso con fringuelli e talvolta il pappagallo dalle spalle dorate.
Tipo di Dieta
Insettivoro
Informazioni generali
Comportamento
Sono allevatori comuni, con alimentazione documentata di giovani da numerosi uccelli, probabilmente come adattamento a un clima irregolare in condizioni aride e semi-aride. Le rondini mostrano anche la tendenza a radunarsi e raggruppare il posatoio, durante il giorno e la notte. Il clustering supporta la termoregolazione, la protezione dal vento, la spinta sociale e riduce il rischio di predazione. L'allevamento generalmente segue periodi di pioggia con abbondanti insetti, in genere si riproducono una volta all'anno tra agosto e settembre. I sessi sono simili nell'aspetto e gli spettacoli di corteggiamento consistono in code rotanti e ondeggiamento delle ali. Il maschio e la femmina si avvicinano di un metro di distanza, quindi allargano le ali mentre si aprono a ventaglio e ruotano la coda. I nidi sono costruiti in cavità di alberi, fessure, forchette di rami o in cima a ceppi. Le stesse aree sono occupate ogni anno. Il completamento della costruzione del nido dura 4-7 settimane ed è composto da ramoscelli, erba grezza e foderato con erba più morbida. Le uova sono di forma ovale e variano da 17-22 mm di dimensioni. Le uova di Woodwallows vengono in una dimensione della frizione di 3-4 uova. , da bianco a bianco opaco nella colorazione con macchie macchiate di colore rosso-marrone e macchie di lavanda. L'incubazione dura 14–16 giorni e i pulcini aderiscono 18 giorni dopo. I principianti sono a rischio di predatori come falchi, macellai e kookaburras, ma sono tenuti lontani dalle chiamate di allarme e dal comportamento offensivo dei genitori. Altri uccelli, ad esempio i pappagalli, si nutrono spesso vicino alle alghe riducendo così il loro rischio di predazione. Dato che sono allevatori in comune, si possono vedere aiutanti nutrire i giovani e difendersi dai predatori.
Area di Distribuzione
L'artamo faccianera occupa un areale piuttosto vasto, che comprende gran parte dell'Australia (ad eccezione della Tasmania e della fascia costiera centro e sud-orientale), la porzione meridionale della Nuova Guinea (a sud del fiume Fly) e le Piccole Isole della Sonda orientali. A differenza di altre specie australiane di rondine boschereccia, l'artamo faccianera è perlopiù sedentario anche in condizioni siccitose: le popolazioni del nord dell'Australia sembrano essere più prone ad effettuare movimenti, la cui entità tuttavia non è ancora stata studiata con precisione. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree aperte erbose di savana secca e semiarida, con presenza di alberi isolati o di macchie alberate, specialmente a eucalipto: li si osserva anche nelle zone a spinifex e nelle aree coltivate, mentre mancano dalla foresta vera e propria.
Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.
Photo By Jim Bendon , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
Scientific Classification
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Artamidae Genere
Artamus Species
Rondine boschereccia faccianera