
Uccello del bush chiassoso
Una specie di Atrichornis Nome scientifico : Atrichornis clamosus Genere : Atrichornis
Uccello del bush chiassoso, Una specie di Atrichornis
Nome botanico: Atrichornis clamosus
Genere: Atrichornis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

L'uccello dei cespugli chiassoso (Atrichornis clamosus Gould, 1844) è un uccello passeriforme della famiglia degli Atricornitidi.

Taglia
23 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Gli uccelli dei cespugli chiassosi hanno una dieta essenzialmente insettivora, nutrendosi di un'ampia varietà di insetti ed altri piccoli invertebrati, sembrando mostrare predilezione per le formiche.

Tipo di Dieta
Onnivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'uccello dei cespugli chiassoso è endemico della punta sud-occidentale dell'Australia Occidentale, dove la specie fu riscoperta con un'unica popolazione a Two Peoples Bay, nei pressi di Albany: da allora questi uccelli sono stati reintrodotti in altre località nelle regioni di Great Southern (Bald Island, Waychinicup e Porongurup, anche se quest'ultima è stata probabilmente spazzata via da un bushfire) e di Peel (Waroona). Questi uccelli sono estremamente selettivi in termini di habitat, abitando unicamente la foresta umida primaria subtropicale o temperata sopra i 600 m di quota, con canopia chiusa a 5–15 m d'altezza e denso sottobosco e spesso strato di materiale vegetale in decomposizione al suolo: tali condizioni di copertura vegetali sono rinvenibili unicamente nelle aree in ripresa dai bushfire o dal disboscamento selettivo da più di due anni, ed effettivamente tutte le aree colonizzate da questi uccelli sono state soggette a tali eventi durante i 50 precedenti al loro arrivo.

Stato della Specie
L'uccello dei cespugli chiassoso fu scoperto nel 1842 da John Gilbert, collaboratore del celebre esploratore John Gould: dopo la descrizione scientifica della specie, sono stati trovati solo pochi esemplari di questi uccelli, tutti sesso maschile, e mancando avvistamenti già dal 1889 si credette che la specie si fosse estinta. Dalla fine del 1961, tuttavia, presso Albany, venne avvistato a più riprese un maschio in un'area dove era stata pianificata l'espansione urbana, che venne immediatamente arrestata dal governo dell'Australia Occidentale. Ulteriori avvistamenti si ebbero nel biennio 1967-1968, quando vennero osservati anche nidi con uova. Attualmente la specie è molto rara (si stimano 695 individui totali, di cui 278 maschi, il che rende questi passeriformi i più rari d'Australia) e diffusa in un areale estremamente limitato (circa 45 chilometri quadrati): a dispetto degli importanti sforzi fatti per la sua conservazione, l'uccello dei cespugli chiassoso è in decremento numerico, tanto che nel 2012 l'IUCN ha riclassificato la specie da Vulnerabile a in pericolo. Fra i motivi di tale diminuzione vi sono gli incendi dolosi incontrollati (la specie è sì dipendente dai cicli naturali dei bushfires, ma è al contempo molto esigente in termini ambientali e colonizza solo le zone in ripresa dopo gli incendi), la predazione da parte dei carnivori introdotti, l'alterazione dell'habitat (il fungo Phytophthora cinnamomi ha un effetto devastante sulle foreste australiane) ed anche l'impoverimento del pool genico a causa dell'esiguità numerica. Le campagne di loro protezione si sono sempre basate sull'eradicazione dei predatori, il trasferimento in aree controllate e l'acquisizione di dati, ma tali azioni hanno quasi sempre dato scarso riscontro in virtù delle esigenze di questi uccelli in termini di habitat.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Atrichornithidae Genere
Atrichornis Species
Uccello del bush chiassoso