
Anatra muta
Una specie di Anatra muta Nome scientifico : Cairina moschata Genere : Anatra muta
Anatra muta, Una specie di Anatra muta
Nome botanico: Cairina moschata
Genere: Anatra muta


Descrizione

L'anatra muta è un uccello di medie dimensioni. Maschio e femmina sono molto diversi tra loro per dimensioni, piumaggio e colori. L'anatra muta ha due caratteristiche peculiari: la particolare verruca rossa del becco e di parte della testa e la completa afonia dell'animale, che spiega il suo nome comune.
Taglia
64 - 89 cm
Posizionamento del nido
Albero
Dimensioni della frizione
8 - 15 uova
Numero di covate
30 - 31 days
Abitudini alimentari
Si ciba dei vegetali più disparati, incluse foglie d'albero anche fradice, piccoli insetti, molluschi e vermi che caccia attivamente negli stagni, nelle paludi o fra la vegetazione disponibile. In cattività si ciba volentieri anche di cereali, legumi e granaglie.

Tipo di Dieta
Onnivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'areale originario è il continente sudamericano, dal Paraguay fino alle Guiane. Attualmente si segnalano sporadicamente popolazioni ferali derivate da anatre domestiche rinselvatichite, in Florida e altrove. Raggiunsero l'Europa nel XVI secolo a seguito della scoperta del continente americano. L'anatra muta come tutte le anatre è fortemente attratta dall'acqua e adattata ad un habitat umido e per ragioni metaboliche come tutte le anatre è dipendente da un'elevata disponibilità di acqua da bere; ciò nonostante si adatta abbastanza bene all'assenza di pozze e stagni.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Anseriformi Famiglia
Oche e cigni Genere
Anatra muta Species
Anatra muta