 
  Quaglia di Gambel
  Una specie di Callipepla   Nome scientifico : Callipepla gambelii  Genere :   Callipepla    
  Quaglia di Gambel, Una specie di Callipepla 
  Nome botanico: Callipepla gambelii 
  Genere:  Callipepla 
  Photo By Valerie Everett , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By Valerie Everett , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  Il colino di Gambel è un uccello paffuto con la coda corta. Gli esemplari adulti misurano dai 24 ai 28 centimetri di lunghezza e hanno un peso compreso tra i 157 e i 208 grammi. Entrambi i sessi possiedono un vistoso pennacchio scuro a forma di goccia e un piumaggio caratterizzato da toni grigi e marroni ma come moli altri galliformi questa specie presenta dimorfismo sessuale. I maschi adulti hanno la fronte e la gola di colore nera separate da una linea bianca a forma di U dal resto del corpo e da una linea orizzontale dalla parte superiore del capo che è di colore marrone castagna. Il collo, la schiena e parte del petto sono di colore grigio-azzurro con sfumature marroni più accentuate nel collo, la parte laterale è invece marrone con strisce orizzontali bianche e la pancia è di colore panna con la parte vicina alle zampe nera. Le femmine adulte presentano lo stesso schema di colorazione dei maschi ma sono più chiare e hanno il muso completamente marrone chiaro, la pancia panna screziata di marrone e il pennacchio più corto. Gli immaturi sono di colore marrone chiaro screziati di scuro  
 
    
  Taglia 
  28 cm (11 in) 
    Posizionamento del nido 
  Terreno 
  Dimensioni della frizione 
  5 - 15 uova 
  Periodo di incubazione 
  1 - 2 covate 
  Numero di covate 
  21 - 31 days 
  Abitudini alimentari 
  La dieta dei colini di Gambel è composta principalmente da vegetali e in particolare da foglie e semi. In alcuni periodi dell'anno non disdegnano nemmeno frutti e bacche e nel periodo di nidificazione si nutrono anche di insetti. Normalmente mangiano in gruppo due volte al giorno, al mattino e nel tardo pomeriggio, avanzando lentamente nella vegetazione. Sebbene non abbiano bisogno di assumere acqua libera queste quaglie preferiscono vivere nei pressi di torrenti.  
 
    
  Habitat 
  Deserto spazzolato, canyon 
    Tipo di Dieta 
  Granivoro 
  
  
 Domande Frequenti
 
  
 Informazioni generali
 
 Area di Distribuzione
 L'areale del colino di Gambel si estende dal sud est degli Stati Uniti al nord del Messico. In particolare negli Stati Uniti è presente dal Texas occidentale fino sud-est della California e nella parte meridionale degli stati del Nevada, Utah e nella parte più occidentale del Colorado. Mentre in Messico questa quaglia vive nella parte più settentrionale della Bassa California, Sonora, Sinaloa e nel nord ovest dello stato di Chihuahua. Alcuni esemplari sono stati introdotti nello stato dell'Idaho, sull'isola di San Clemente (California) e nel 1928 e in anni successivi nelle isole Hawaii. Questa quaglia vive in aree desertiche coperte da una vegetazione cespugliosa e spinosa. Preferisce risiedere vicino a ruscelli e fiumi e non disdegna aree coltivate o periferie cittadine.  
 
    
 Stato della Specie
 Non minacciato a livello globale. 
    
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Galliformes   Famiglia 
  Odontophoridae   Genere 
  Callipepla   Species 
  Quaglia di Gambel  
 
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 