
Berta maggiore mediterranea
Una specie di Calonectris Nome scientifico : Calonectris diomedea Genere : Calonectris
Berta maggiore mediterranea, Una specie di Calonectris
Nome botanico: Calonectris diomedea
Genere: Calonectris
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

È lunga circa 50 cm e raggiunge un peso di 600 g.http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/BERTA-MAGGIORE Ha ali strette, allungate, con una apertura alare di quasi un metro; coda corta e rotondeggiante. La testa è ricoperta da un piumaggio grigio chiaro, mentre il piumaggio del dorso è bruno e quello di collo e ventre bianco.Il becco è giallo e le zampe rosate.

Taglia
43-48 cm (17-19 in)
Posizionamento del nido
Scogliera
Abitudini alimentari
La berta si dedica alla ricerca del cibo in gruppi numerosi. Si tuffa in acqua da una decina di metri e cattura le prede sulla superficie o inseguendole sott'acqua. Si ciba di pesci, cefalopodi e crostacei.

Habitat
Oceano aperto
Tipo di Dieta
Pescivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
La berta maggiore è distribuita in un areale abbastanza vasto, dall'America meridionale, Africa, Europa del sud, e Medio oriente. La gran parte della popolazione trascorre la stagione non-riproduttiva nell'oceano Atlantico, spingendosi sovente verso le coste del Sud America e dell'Africa australe. La maggior parte dei siti di nidificazione si trova sulle coste del bacino del Mediterraneo (Algeria, Tunisia, Spagna, Francia, Italia, Malta, Croazia, Grecia e Turchia). In Italia nidifica principalmente nelle isole, colonie di piccole dimensioni si possono trovare anche sulle coste. La colonia europea più grande si trova a Linosa, con circa 10000 coppie stimate.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Procellariiformes Famiglia
Procellariidae Genere
Calonectris Species
Berta maggiore mediterranea