Succiacapre di Vaurie
Una specie di Caprimulgus Nome scientifico : Caprimulgus centralasicus Genere : Caprimulgus
Succiacapre di Vaurie, Una specie di Caprimulgus
Nome botanico: Caprimulgus centralasicus
Genere: Caprimulgus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
Descrizione
Il succiacapre, o caprimulgo europeo (Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758), è, insieme al Caprimulgus ruficollis l'unico rappresentante europeo della famiglia Caprimulgidae. La specie è suddivisa in 6 sottospecie tra le quali si trovano in Europa la forma denominata C. e. europaeus e la sottospecie originaria dell'Europa meridionale C. e. meridionalis. Gli altri terreni di diffusione del genere sono l'Africa Nord-Occidentale, le zone temperate fino alle zone subtropicali dell'Asia fino al Lago Baikal, l'India nord-occidentale e la Mongolia. In Asia orientale questa specie non è presente. Il genere Caprimulgus viene rappresentato in quelle zone dal succiacapre grigio (C. indicus), una specie molto vicina al succiacapre.
Taglia
19 cm
Habitat
Le strutture dell'habitat del succiacapre sono molto varie, tuttavia sono sempre ambienti aperti, asciutti e dal clima temperato con un'offerta sufficiente di insetti volanti notturni. In Europa i suoi ambienti preferiti sono le brughiere e le praterie asciutte, ama abitare anche lecceti leggeri e sabbiosi con grandi superfici aperte, in zone soggette a disboscamento come in territori soggetti all'azione del vento. Compare inoltre anche in zone aperte rocciose e sabbiose della macchia mediterranea, occasionalmente anche in zone di dune poco folte. Nell'Europa centrale le zone vitali secondarie come i poligoni di tiro militari o le superfici minerarie a cielo aperto mostrano le più grandi densità di esemplari. Generalmente il succiacapre è una specie che preferisce abitare gli avvallamenti e che tuttavia cova fin nell'ambiente subalpino in caso di offerta alimentare favorevole. Nei territori di diffusione asiatici la specie è regolarmente avvistata a 3000 m di altezza, nei terreni di svernamento addirittura ai margini del confine della neve a 5000 metri di altezza. Per quanto siano soddisfatte le richieste fondamentali che la specie sistema sul luogo di covata, il succiacapre non evita la vicinanza dell'uomo. I territori marginali di piccoli insediamenti sembrano avere addirittura una particolare attrattività.
Informazioni generali
Comportamento
Si orienta essenzialmente con gli occhi. È attivo nei territori sia di svernamento sia di cova e caccia di notte e al tramonto. Passa il giorno sul terreno, spesso con testa e zampe ritratte, o appiattendosi sui rami. Nella parte finale del volo atterra come un picchio muratore, direttamente sul tronco. Si nutre degli insetti più disparati, fra cui vengono preferite le specie più grandi e dalla cuticola più morbida (es. Lepidotteri), ma non disdegna i Coleotteri. La preda è catturata per lo più in volo, procedendo a becco spalancato, più raramente cacciando da un posatoio. Volo leggero e vivace; si fa portare dal vento o sobbalza con rapidi e profondi battiti alari. A volte si libra facendo lo "spirito santo" come ll gheppio.
Area di Distribuzione
Le sottospecie locali depongono le uova in tutta Europa ad eccezione dell'Islanda, della Scozia, del Portogallo meridionale e del Peloponneso. La specie è rappresentata anche nella maggior parte delle isole del Mediterraneo. In Scandinavia è popolato solo il sud. In Europa Centrale è un uccello raro diffuso a macchia di leopardo, lo si trova sia in Spagna che negli stati dell'Europa dell'Est. europaeus: La forma nominale cova le uova nelle regioni poste più a nord dei terreni sopraccitati. Ad est i loro terreni di cova si estendono fino all'Asia centrale, fino al corso superiore dello Enisej. meridionalis: La diffusione di questa sottospecie si trova a sud e comincia in Spagna e nel Maghreb, comprende l'Europa meridionale incluse la maggior parte delle isole del mediterraneo e arriva fino al Caucaso e al Mar Caspio attraverso il territorio del Mar Nero. sarudnyi: La zona di diffusione principale di questa sottospecie si trova nelle steppe settentrionali dell'Asia centrale, soprattutto in Kazakistan e in Kirghizistan. A sud di questa zona si trova il territorio dell': unwini: Questa razza più piccola e più chiara ha come territorio di cova l'Iraq settentrionale e l'Iran, ad est fino al Tien Shan attraverso il Turkmenistan e l'Uzbekistan. plumipes: I territori di cova di questa sottospecie si trovano nella Mongolia nordoccidentale e nella Cina nord-occidentale. dementievi: I loro territori di diffusione si espandono fino ad est e vanno dal Lago Bajkal fino alla Mongolia nord-occidentale.
Scientific Classification
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Caprimulgiformes Famiglia
Caprimulgidae Genere
Caprimulgus Species
Succiacapre di Vaurie