Venturone alpino
  Una specie di Carduelis   Nome scientifico : Carduelis citrinella  Genere :   Carduelis    
  Venturone alpino, Una specie di Carduelis 
  Nome botanico: Carduelis citrinella 
  Genere:  Carduelis 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
  Photo By Lars Petersson  Descrizione
 Il venturone, noto anche come venturone alpino o canarino di montagna (Carduelis citrinella (Pallas, 1764)), è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi. 
 
    Taglia 
  12 cm 
    Posizionamento del nido 
  Arbusto 
  Abitudini alimentari 
  Questi uccelli si nutrono principalmente di semi di alberi (peccio, salice, pino etc.), bacche, frutta e germogli, ma non disdegnano (specie durante il periodo riproduttivo) di mangiare sporadicamente anche insetti ed altri piccoli invertebrati. 
 
    Tipo di Dieta 
  Granivoro 
 Informazioni generali
Area di Distribuzione
 Il venturone è diffuso in gran parte dell'Europa meridionale ed in parte dell'Europa centrale, occupando un areale che comprende la Cordigliera Cantabrica, i Pirenei, aree frammentate della Spagna centrale e meridionale, il Massiccio centrale, il Midi francese (dove generalmente sverna), l'Alsazia e tutto l'arco alpino: generalmente, l'area di riproduzione più settentrionale di questi uccelli viene considerata la Foresta Nera, con singoli esemplari (probabilmente accidentali in dispersione o individui sfuggiti dalla cattività) osservati in Sassonia a cavallo fra il XIX secolo e la Prima Guerra Mondiale. Generalmente stanziale, le popolazioni delle aree di maggiore quota possono scendere più a valle durante il periodo freddo. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree boschive submontane e montane a prevalenza di conifere (peccio, larice e pino), laddove il bosco comincia a diradarsi per far spazio ai pascoli alpini. 
 
   
 
  Photo By Lars Petersson  Scientific Classification
 Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Passeriformes   Famiglia 
  Fringillidae   Genere 
  Carduelis   Species 
  Venturone alpino