
Casuario meridionale
Una specie di Casuarius Nome scientifico : Casuarius casuarius Genere : Casuarius
Casuario meridionale, Una specie di Casuarius
Nome botanico: Casuarius casuarius
Genere: Casuarius


Descrizione

Il casuario australiano possiede un piumaggio rigido e ispido di colore nero, mentre il collo e la testa sono privi di piume e sono di un vivace colore azzurro, con una macchia rossa intorno alla base del collo, e due lunghi bargigli rossi che misurano fino a 17,8 centimetri (7,0 pollici) di lunghezza che pendono dalla gola. La testa è adornata da una caratteristica cresta a "casco" marrone, che può misurare dai 13 ai 16,9 centimetri (da 5,1 a 6,7 pollici). Il becco può variare da 9,8 a 19 centimetri (da 3,9 a 7,5 pollici) di lunghezza. I piedi di questi uccelli possiedono tre dita, di cui il primo dito presenta un letale artiglio a forma di pugnale lungo fino a 12 centimetri (4,7 pollici). Il piumaggio è sessualmente monomorfo, sebbene le femmine siano più grandi dei maschi e sono dotate di una cresta più alta, un becco più grande e pelle nuda più chiara. I pulcini hanno, invece, un piumaggio beige a strisce longitudinali marroni. Il casuario australiano è forse il più grande membro della famiglia Casuariidae, ed è riconosciuto come il secondo uccello più pesante sulla terra, con un peso massimo stimato di 85 kg (187 lb) per un'altezza di 1,90 m (75 in). In media, questa specie varia da 1,27 a 1,70 m (50–67 in) di lunghezza. L'altezza media è di circa 1,5–1,8 m (4,9–5,9 ft); le femmine hanno un peso medio di 58,5 kg (129 lb), mentre i maschi hanno un peso medio di 29–34 kg (64–75 lb). Il casuario uniappendicolato ha all'incirca le stesse dimensioni ed è forse leggermente meno sessualmente dimorfico rispetto alla specie australiana. La maggior parte degli uccelli adulti pesa da 17 fino a circa 70 kg (37 fino a circa 154 lb). Ciò lo rende tecnicamente il più grande uccello asiatico (data l'estinzione dello struzzo arabo) nonché il più grande uccello australiano (sebbene l'emù potrebbe essere leggermente più alto).

Taglia
1.7 m
Posizionamento del nido
Terreno
Habitat
Il casuario meridionale è distribuito in Indonesia, Nuova Guinea e Australia nord-orientale. Abita principalmente nelle foreste pluviali tropicali ma può fare uso delle vicine foreste di savane o stand di mangrovie. La specie preferisce elevazioni inferiori a 1.100 m (3.600 piedi) in Australia e 500 m (1.600 piedi) in Nuova Guinea.
Tipo di Dieta
Onnivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
I casuari australiani si nutrono di frutti caduti sul suolo della foresta, e sono in grado di digerire in sicurezza alcuni frutti tossici per altri animali. Questi uccelli si nutrono anche di funghi, insetti e piccoli vertebrati. Il casuario australiano è un uccello solitario, che si accoppia solo durante la stagione riproduttiva, a fine inverno o primavera. Il maschio costruisce il nido al suolo, costituito da materiale vegetale dallo spessore compreso tra i 5 e i 10 centimetri (2–4 pollici), abbastanza spesso da permettere all'umidità di defluire dalle uova, e largo fino a 100 centimetri (39 pollici). Dopo che la femmina ha deposto le uova è il maschio a covarle e ad allevare i pulcini da solo. In genere vengono deposte fino a tre o quattro uova per covata, che misurano da 138 a 95 mm (5,4–3,7 in). Le uova hanno una superficie granulata e inizialmente sono di colore verde brillante, per meglio mimetizzarsi con il suolo, sebbene sbiadiscano con il tempo. I casuari australiani sono solitamente silenziosi, tranne che durante la stagione riproduttiva dove emettono forti suoni a bassa frequenza. La vocalizzazione a "boom" prodotta dai casuari è il richiamo di uccello con la frequenza più bassa registrata ed è al limite inferiore dell'udito umano. Altri suoni registrati da questi uccelli includono sibili e brontolii. I pulcini emettono fischi acuti frequenti per chiamare il padre. Se messo alle strette o se si sente minacciato il casuario può divenire molto aggressivo e usare i suoi artigli a pugnale delle zampe posteriori, sferrando potenti calci, che possono provocare serie ferite e persino uccidere uomini o altri animali. Tuttavia, solitamente questi animali preferiscono la fuga alla scontro, ricorrendo a queste letali armi solo se provocati o per difendere la prole.

Area di Distribuzione
Questo uccello è diffuso in Indonesia, Nuova Guinea e Australia nordorientale. Predilige principalmente le foreste tropicali, sebbene sia stato avvistato anche in pianure, savane e mangrovie. La specie predilige latitudini inferiori ai 1 100 m (3 600 ft) in Australia e inferiore ai 500 m (1 600 ft) in Nuova Guinea.

Stato della Specie
Sebbene la popolazione del casuario australiano sia in declino a causa della continua perdita di habitat, caccia eccessiva, ed introduzione di specie invasive, questo uccello, nel 2017, è stato valutato come a rischio minimo sulla Lista Rossa IUCN delle specie minacciate. Tuttavia, la popolazione australiana è elencata come in pericolo ai sensi della legislazione federale e dello stato del Queensland. Alcune minacce sono la perdita dell'habitat (disboscamento), animali domestici randagi che mangiano le loro uova e uccidono i pulcini, la caccia eccessiva e gli incidenti stradali. La costruzione di strade, l'introduzione di specie domestiche invasive, e la caccia sono le peggiori di queste minacce. In uno studio del 2002, in un territorio di 396 000–153 000 km² (153 000–59 000 mi²) e tra i 10000–20000 uccelli, sono stati stimati circa 1500–2500 esemplari in Australia. I casuari australiani sono aggiunta esotica e colorata in molti giardini zoologici di tutto il mondo, come alla White Oak Conservation di Yulee, in Florida, negli Stati Uniti. In Italia, gli unici parchi a possedere esemplari di casuario australiano sono L'Oasi degli Animali, nei pressi di Torino, e il Parco Natura Viva, Bussolengo.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Casuariiformes Famiglia
Casuariidae Genere
Casuarius Species
Casuario meridionale