
Rondone dei camini
Una specie di Chaetura Nome scientifico : Chaetura pelagica Genere : Chaetura
Rondone dei camini, Una specie di Chaetura
Nome botanico: Chaetura pelagica
Genere: Chaetura

Descrizione

Il rondone dei camini è un uccello piuttosto diffuso in America. Si tratta di un migratore che passa l'estate nelle zone settentrionali, dove è facile incontrarlo nei centri abitati, ma, durante l'inverno, si sposta in America Latina e lì vive soprattutto nelle foreste e lungo i ruscelli. Il suo canto consiste in un cinguettio che ha la particolarità di essere irregolare, alternando accelerazioni e rallentamenti. Durante il periodo della riproduzione si rivela monogamo e vive in comunità che possono contare anche migliaia di individui, che si aiutano l'un l'altro nel proteggere i piccoli.
Taglia
12 - 15 cm
Posizionamento del nido
Edificio
Dimensioni della frizione
3 - 5 uova
Periodo di incubazione
1 - 2 covate
Numero di covate
16 - 21 days
Periodo di Nidificazione
14 - 19 days
Abitudini alimentari
Si nutre esclusivamente di insetti che caccia volando con grande agilità in prossimità degli alberi o anche tra le loro chiome.

Habitat
Si trova in aperta campagna, savana, pendii boscosi e foreste umide.
Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Questo apodiforme vive nel continente americano. È un uccello migratore che passa il periodo estivo nel Nord America orientale, dal Canada (dall'Alberta fino a Terranova) fino agli Stati Uniti (dal Texas fino in Florida). Saltuariamente lo si avvista nelle isole caraibiche o in Groenlandia o nelle Bermude o negli stati del Centro America. In inverno migra nel Sud America, stabilendosi nel Brasile occidentale, nel Perù e nell'Ecuador orientali, nella Colombia e nel Venezuela meridionali, nel nord del Cile, di solito presso la Cordigliera delle Ande.Frequenta i centri abitati e le case isolate, i granai e le zone agricole quando si trova nel Nord America, ma quando migra lo si incontra lungo i corsi d'acqua circondati da foreste aperte, con bassa vegetazione o vicino a insediamenti umani, e lungo i pendii andini, fino ad un'altitudine di 2500 metri.

Stato della Specie
Nel 2018, la IUCN ha cambiato lo stato del rondone da quasi minacciato a vulnerabile. Sebbene la popolazione mondiale sia stimata in 15 milioni, è diminuita precipitosamente nella maggior parte del suo raggio d'azione. In Canada, sono stati elencati come minacciati dal COSEWIC per diversi anni con un probabile elenco futuro come specie Schedule 1 della Species at Risk Act. Negli Stati Uniti, il rondone è protetto dal Migratory Bird Treaty Act del 1918.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Apodiformes Famiglia
Apodidae Genere
Chaetura Species
Rondone dei camini