
Eufonia delle Antille
Una specie di Euphonia Nome scientifico : Chlorophonia musica Genere : Euphonia
Eufonia delle Antille, Una specie di Euphonia
Nome botanico: Chlorophonia musica
Genere: Euphonia
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'eufonia delle Antille od organista delle Antille (Euphonia musica (Gmelin, 1789)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Taglia
10 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Le eufonie delle Antille sono uccelli frugivori, la cui dieta si compone in massima parte di bacche e frutti di epifite e piante arboree, nonché germogli (ad esempio di Bombax) e amenti (di cecropia): sporadicamente, inoltre, questi uccelli si nutrono anche di insetti ed altri piccoli invertebrati, rinvenuti in maniera casuale durante la ricerca del cibo.

Tipo di Dieta
Frugivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Come intuibile dal nome comune, l'eufonia delle Antille è diffusa lungo gran parte dell'arco delle Antille, da Hispaniola a Grenada. L'habitat di questi uccelli è piuttosto vario: essi popolano infatti le aree umide così come quelle secche, purché vi sia presenza di aree alberate di una certa estensione e soprattutto di epifite. Li si può pertanto osservare nelle aree boscose, nelle foreste primarie e secondarie, nei campi di taglio, nelle piantagioni e anche in parchi e giardini suburbani alberati.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Euphonia Species
Eufonia delle Antille