
Merlo acquaiolo
Una specie di Cinclus Nome scientifico : Cinclus cinclus Genere : Cinclus
Merlo acquaiolo, Una specie di Cinclus
Nome botanico: Cinclus cinclus
Genere: Cinclus


Descrizione

Il merlo acquaiolo è un piccolo uccello dal fisico robusto e dalla tendenza a muoversi in modo solitario. Il suo habitat è rappresentato da corsi d’acqua dolce, soprattutto quelli caratterizzati da acque limpide, in cui questo uccello può tuffarsi per cacciare le sue prede, rimanendo sottacqua fino a un minuto.
Taglia
20 cm
Colori
Marrone
Nero
Grigio
Bianco
Aspettativa di vita
8 anni
Posizionamento del nido
Cavità
Abitudini alimentari
Si tratta di uccelli insettivori, la cui dieta è basata sui piccoli invertebrati raccolti fra i sassi e i detriti del fondale dei ruscelli. La dieta del merlo acquaiolo è composta in massima parte dalle larve e dalle ninfe di effimere, plecotteri, simulidi e tricotteri, ma questi uccelli si nutrono (soprattutto durante i mesi freddi, quando gli insetti sono meno abbondanti) anche di piccoli pesci e delle loro uova, molluschi acquatici, girini e piccole rane e crostacei di piccole dimensioni: seppur raramente, essi possono inoltre rovistare fra il fogliame sul terreno, alla ricerca di piccoli invertebrati terrestri.

Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
Il merlo acquaiolo dalla gola bianca è strettamente associato a fiumi e torrenti che scorrono rapidamente o ai laghi in cui cadono. Spesso si appollaia spasmodicamente con la sua coda corta sollevata sugli scogli attorno ai quali l'acqua turbina e cade. Ha preso il nome da queste improvvise immersioni, non dalla sua abitudine di immersione, anche se si tuffa e cammina nell'acqua. Vola rapidamente e dritto, le sue ali corte si agitano rapidamente e senza pause o scivolano, chiamando un acuto zil, zil, zil. Quindi cadrà sull'acqua e si tufferà o si tufferà con un piccolo splash. Da un trespolo camminerà nell'acqua e deliberatamente immergerà, ma non c'è verità nell'affermazione che può sfidare le leggi di gravità specifica e camminare lungo il fondo. Indubbiamente quando entra nell'acqua si afferra con i suoi piedi forti, ma il metodo di progressione sotto la superficie è nuotando, usando efficacemente le ali per volare sott'acqua. Si tiene fermo dallo sforzo muscolare, con la testa ben abbassata e il corpo obliquo, il suo corso sotto la superficie spesso rivelato da una linea di bolle in aumento. In questo modo assicura il suo cibo, solitamente invertebrati acquatici tra cui vermi caddis e altre larve di insetti acquatici, coleotteri, limnaea, ancylus e altri molluschi d'acqua dolce, e anche pesci e piccoli anfibi. Un cibo preferito è il piccolo crostaceo Gammarus, un gambero anfipode. Inoltre cammina e corre sulle rive e sulle rocce alla ricerca di invertebrati terrestri. Le abitudini invernali del merlo acquaiolo variano considerevolmente e apparentemente individualmente. Quando i rapidi corsi d'acqua della collina sono congelati, è costretto a scendere nelle pianure e persino a visitare le coste, ma alcuni rimarranno in presenza di acque libere.
Area di Distribuzione
Il merlo acquaiolo ha distribuzione paleartica, popolando (sebbene in maniera piuttosto discontinua) il Magreb (area dei monti dell'Atlante in Marocco centrale e nord-orientale, Algeria settentrionale ed estremo nord-ovest della Tunisia), l'Europa (penisola iberica, sud-ovest e midi francese, isole britanniche, Europa centrale, penisola balcanica, Fennoscandia) e l'Asia (Caucaso, Anatolia, Iran occidentale, Russia europea fino agli Urali, Pamir, zone montuose del Turkestan, pendici settentrionali dell'Himalaya, a nord fino al lago Bajkal e alla Mongolia centrale): la popolazione cipriota, e molto verosimilmente anche quella levantina, sono localmente estinte. In Italia, la specie è residente lungo tutto l'arco alpino, gli Appennini e la Pianura Padana occidentale, oltre che in Sicilia e Sardegna. Generalmente residente, soprattutto le popolazioni delle zone più settentrionali dell'areale possono migrare a sud in cerca di climi più temperati, svernando sulle coste di Mar Baltico, Mar Caspio o Mar Nero: anche le popolazioni delle aree montuose più elevate possono scendere di quota durante l'inverno, per evitare la carestia dovuta al congelamento dei fiumi di residenza. L'habitat del merlo acquaiolo è rappresentato dai ruscelli a corso rapido, con acqua limpida e ben ossigenata e fondale ghiaioso, possibilmente con presenza di rocce affioranti o argini in rilievo.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Cinclidae Genere
Cinclus Species
Merlo acquaiolo