
Merlo acquaiolo capobianco
Una specie di Cinclus Nome scientifico : Cinclus leucocephalus Genere : Cinclus
Merlo acquaiolo capobianco, Una specie di Cinclus
Nome botanico: Cinclus leucocephalus
Genere: Cinclus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il merlo acquaiolo testabianca (Cinclus leucocephalus Tschudi, 1844), è un uccello passeriforme della famiglia dei Cinclidae.

Taglia
17 cm
Posizionamento del nido
Scogliera
Abitudini alimentari
Questo uccello è prettamente insettivoro, nutrendosi di larve e ninfe di simulidi, effimere e tricotteri, reperite immergendosi frequentemente nei fiumi ed ispezionando col becco sassi e detriti sommersi: il merlo acquaiolo testabianca si nutre inoltre di insetti ed altri piccoli invertebrati rinvenuti al suolo o sotto i sassi, nelle immediate vicinanze dei corsi d'acqua.

Tipo di Dieta
Insettivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il merlo acquaiolo testabianca è endemico del Sudamerica, del quale popola la Cordigliera delle Ande dal Venezuela (Cordillera de Mérida) a sud fino alla Bolivia centrale (area di Santa Cruz), attraverso Colombia, Ecuador e Perù. Tendenzialmente residente, è probabile che le popolazioni più in quota scendano più a valle durante i mesi freddi, per sfuggire ai rigori dell'inverno. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dai ruscelli montani a corso veloce con acqua cristallina, possibilmente con fondale ghiaioso e presenza di massi affioranti, rapide e cascatelle.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Cinclidae Genere
Cinclus Species
Merlo acquaiolo capobianco