Albanella pallida
  Una specie di Circus   Nome scientifico : Circus macrourus  Genere :   Circus    
  Albanella pallida, Una specie di Circus 
  Nome botanico: Circus macrourus 
  Genere:  Circus 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
  Photo By CLPramod , used under CC-BY-SA-4.0 /Cropped and compressed from original  Descrizione
 L'albanella pallida (Circus macrourus (S. G. Gmelin, 1770)) è un uccello accipitriforme della famiglia degli Accipitridi diffuso in una fascia di territorio compresa tra l'Europa orientale e l'Asia centrale. 
 
    Taglia 
  48 cm 
    Colori 
  Marrone 
  Nero 
  Giallo 
  Grigio 
  Bianco 
  Posizionamento del nido 
  Terreno 
  Abitudini alimentari 
  Le albanelle pallide si nutrono principalmente di roditori, in particolare di lemming. Mangiano anche arvicole, toporagni, citelli e criceti. Questi rapaci catturano anche un gran numero di uccelli, come i nidiacei delle allodole, le ballerine e i pulcini che trovano nei cortili. Occasionalmente, divorano lucertole e insetti. Le albanelle pallide dipendono strettamente dalle popolazioni di piccoli roditori e il numero delle covate portate a termine varia spesso a seconda di questo criterio. 
 
    Tipo di Dieta 
  Carnivoro 
 Informazioni generali
Area di Distribuzione
 Le albanelle pallide nidificano nelle pianure erbose, nelle steppe secche o nelle steppe alberate, spesso in prossimità di piccoli fiumi, di laghi o di zone umide. Nella parte settentrionale del loro areale, una piccola parte della popolazione si riproduce nelle foreste boreali e nella tundra, dove trova siti adatti all'interno delle radure. In inverno, le albanelle pallide occupano lo stesso genere di habitat, ma si insediano anche nei campi di cereali, nelle zone boschive aperte e sugli altopiani montuosi fino a 2000 metri di altitudine. Effettuano occasionali visite nelle paludi e nelle risaie. L'areale di nidificazione dell'albanella pallida si estende dall'Ucraina e dalla Russia meridionale fino alle regioni nord-occidentali della Cina e a quelle occidentali della Mongolia. In inverno, questo uccello migra verso la penisola indiana e l'Africa, a sud del Sahara e ad est del lago Ciad. Alcuni uccelli, una piccola minoranza, svernano ai margini dell'areale di nidificazione in Turchia, nei Balcani, in Iran e a sud del mar Caspio. La specie è considerata monotipica, cioè non è divisa in sottospecie. 
 
   Stato della Specie
 All'interno del loro areale di nidificazione, le albanelle pallide soffrono principalmente a causa del degrado del loro habitat e della conversione delle praterie in terreni arabili. Anche gli incendi delle erbe secche e il sovrappascolo delle praterie costituiscono delle minacce importanti. Durante il periodo invernale, questi uccelli cadono senza dubbio vittima dei pesticidi e dei prodotti contro i roditori. La popolazione globale viene stimata tra le 9000 e le 15.000 coppie. Nell'Europa orientale (Azerbaigian, Russia occidentale, Turchia, Ucraina e Romania), la specie è in netto calo. In Moldavia e Bielorussia è persino scomparsa del tutto. La popolazione principale della Russia meridionale è diminuita di oltre il 30% negli anni '70-'90. Il numero di esemplari delle popolazioni asiatiche sembra essere più stabile: nel nord del Kazakistan sono state censite tra 1500 e 2000 coppie, con densità che raggiungono a volte anche 25 esemplari ogni 100 chilometri quadrati. Nella regione di Almaty questi uccelli sono localmente abbondanti. Per le zone più orientali dell'areale mancano informazioni al riguardo. Tenuto conto del recente declino, la IUCN classifica questa specie come «prossima alla minaccia» (Near Threatened). 
 
   Scientific Classification
 Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Accipitriformes   Famiglia 
  Accipitridae   Genere 
  Circus   Species 
  Albanella pallida