
Albanella africana
Una specie di Circus Nome scientifico : Circus ranivorus Genere : Circus
Albanella africana, Una specie di Circus
Nome botanico: Circus ranivorus
Genere: Circus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'albanella africana (Circus ranivorus (Daudin, 1800)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi originario della fascia di territorio compresa tra il Sudan del Sud e il Kenya e il Sudafrica.

Taglia
49 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Il nome scientifico di questa specie, Circus ranivorus, è certamente più evocativo di quello comune, ma non è del tutto corretto. La sua dieta, infatti, è piuttosto varia: comprende rane, naturalmente, ma anche roditori di ogni genere; inoltre l'albanella è stata vista cacciare uccelli di ogni sorta, specialmente anatidi e jacane, e non esita a saccheggiare i nidi e a mangiare uova o attaccare i nidiacei; all'occasione si nutre anche di carogne. Caccia planando lentamente a media altezza al di sopra delle paludi per accelerare all'ultimo momento e catturare le prede in volo o lanciarsi in picchiata a terra sui roditori.

Habitat
Generalmente trovato in paludi o canneti e caccia su praterie aperte e coltivazioni vicino a zone umide. Trovato dal livello del mare fino a 3000 metri, nell'Africa orientale si verifica prevalentemente sopra i 1500 metri.
Tipo di Dieta
Carnivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'albanella africana vive vicino alle paludi, ma ama le savane e ogni tipo di area aperta con specchi d'acqua, anche vicino ai terreni agricoli. È presente essenzialmente nell'Africa orientale e meridionale: in Sudafrica, naturalmente, ma soprattutto nel delta dell'Okavango in Botswana, oltre che in Namibia, Zambia, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Uganda e Kenya.

Stato della Specie
L'albanella africana è classificata come «specie a rischio minimo» dalla IUCN e compare nell'Appendice II della CITES. Non è teoricamente in pericolo, ma la riduzione del suo habitat causerà rapidamente dei problemi a questo magnifico rapace, dal momento che si stima che ogni coppia necessiti di un territorio di circa 100 ettari, compresa una vasta superficie di paludi. L'espansione demografica e l'allevamento stanno riducendo sempre più i suoi territori e la popolazione è in diminuzione. Recentemente sono state trovate delle tracce di DDT nelle uova e in questi casi queste ultime purtroppo non arrivano mai a schiudersi. Il Sudafrica ha da poco preso coscienza di questo problema ed ha classificato l'albanella africana come «vulnerabile» (Vulnerable). BirdLife International ha inoltre designato le paludi della regione di Caprivi in Namibia, a nord del delta dell'Okavango, come sito chiave per la conservazione, dove la specie gode di protezione totale.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Accipitriformes Famiglia
Accipitridae Genere
Circus Species
Albanella africana