
Ula-ai-hawane
Una specie di Ciridops Nome scientifico : Ciridops anna Genere : Ciridops
Ula-ai-hawane, Una specie di Ciridops
Nome botanico: Ciridops anna
Genere: Ciridops
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

L'ula-ai-hawane o, più correttamente, ʻula-ʻai-hāwane (Ciridops anna (Dole, 1879)) è un uccello passeriforme estinto della famiglia Fringillidae.

Abitudini alimentari
Per lungo tempo si è ritenuto che l'ula-ai-hawane (come già intuibile dal nome comune) si cibasse delle palme loʻulu, o almeno di alcune specie dai frutti abbastanza piccoli (Pritchardia affinis, P. beccariana, P. lanigera e P. schattaueri), consumandone i germogli ed frutti ancora acerbi (hawane), e forse anche il nettare, avendo lingua tubolare. Gli studi effettuati sugli esemplari ottenuti, tuttavia, hanno sempre dimostrato la presenza di insetti e altri invertebrati nello stomaco di questi uccelli, piuttosto che parti di palma: lo sviluppo della muscolatura pelvica di questi uccelli farebbe pensare, piuttosto che a un nutrimento diretto di frutti e semi, a uno stile di vita paragonabile a quello del testagialla neozelandese, basato sulla ricerca di cibo raspando con le zampe negli accumuli di materiale organico all'attaccatura delle foglie di palma.



Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'ula-ai-hawane era endemico dell'isola di Hawaii, della quale popolava in maniera molto discontinua e puntiforme le foreste con presenza di macchie di palme loʻulu, alle quali questi uccelli erano strettamente legati.

Stato della Specie
Come molti drepanidini, anche questo uccello è caduto vittima della sua estrema specializzazione: già naturalmente raro e diffuso in un ambiente circoscritto e molto discontinuo, l'ula-ai-hawane soffrì la combinazione di alcuni fattori, come la distruzione dell'habitat per far posto alle piantagioni e agli insediamenti, le malattie veicolate dalle zanzare e soprattutto la quasi totale scomparsa delle palme Pritchardia ad opera delle specie introdotte come ungulati e ratti, che risultò fatale per questi uccelli. L'ultimo avvistamento confermato, avvenuto nell'estremo nord dell'isola di Hawaii, risale al 1892; un uccello dalla colorazione piuttosto simile venne osservato nel 1937, ma troppo brevemente per poter affermare con certezza che si trattasse di un ula-ai-hawane.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Ciridops Species
Ula-ai-hawane