
Corvo imperiale collobianco
Una specie di Corvo Nome scientifico : Corvus albicollis Genere : Corvo
Corvo imperiale collobianco, Una specie di Corvo
Nome botanico: Corvus albicollis
Genere: Corvo


Descrizione

Il corvo collobianco africano o corvo imperiale collobianco (Corvus albicollis Latham, 1790) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.

Taglia
56 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Il corvo collobianco africano è un uccello onnivoro e molto opportunista, nella cui dieta la componente animale prevale su quella vegetale. Gran parte della dieta di questi uccelli è costituita da piccoli vertebrati (topolini, rettili, uova e nidiacei reperiti razziando i nidi), insetti (soprattutto locuste e coleotteri) ed altri invertebrati: i corvi collobianco africani sono inoltre attivi saprofagi, seguendo gli avvoltoi per ricavare cibo dalle carcasse sotto forma di carne, insetti e larve. Essi si cibano inoltre senza problemi (sebbene in maniera sporadica) di frutta, bacche, granaglie ed altri cibi di origine vegetale: inoltre, questi corvi sono facili da avvistare nelle aree intorno ai villaggi, dove (oltre a potersi cibare dei vegetali coltivati) ricavano grandi quantità di cibo dagli scarti dell'uomo. I corvi imperiali collobianco sono soliti portare in quota potenziali alimenti troppo coriacei (come ad esempio le tartarughe), lasciandoli cadere fra le rocce per romperli e scendendo in seguito a consumarli.

Habitat
Si verifica nell'Africa orientale e meridionale in un paese aperto e montuoso. Si trova abbastanza comunemente in piccole città e villaggi purché ci siano montagne o colline da posare e nidificare relativamente nelle vicinanze.
Tipo di Dieta
Onnivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
La maggior parte del cibo di questo uccello è ottenuto da terra, ma prenderà anche cibo dagli alberi. È stato visto far cadere una tartaruga da un'altezza su un terreno duro, preferibilmente su rocce, e poi piombare per mangiarla, o addirittura raccoglierla di nuovo se non sufficientemente spezzata. I corvi dal collo bianco prenderanno facilmente anche carogne dalle uccisioni stradali. Anche frutta, grano, insetti, piccoli rettili, arachidi e cibo umano vengono prontamente presi e l'uccello foraggia nei cortili e nei giardini abbastanza apertamente. Come tutte o la maggior parte delle specie di corvo, il corvo dal collo bianco forma gregge dopo aver lasciato i genitori e una volta completamente maturato si accoppierà e formerà territori. Si trova spesso in compagnia di altri spazzini come aquiloni o avvoltoi. I nidi sono ciotole di bastoncini allineati con erba, peli e lana, che si trovano principalmente sulle sporgenze delle scogliere ma che a volte si trovano sugli alberi. Di solito vengono deposte 3-5 uova.
Area di Distribuzione
Il corvo imperiale collobianco occupa un areale piuttosto ampio, che abbraccia un'ampia fascia costiera del Sudafrica e dell'Africa Orientale, dal Capo di Buona Speranza alle aree aride del sud del Corno d'Africa: questi uccelli vivono infatti da Città del Capo al confine col Mozambico, attraverso la costa meridionale e orientale della Repubblica Sudafricana, e da qui (attraverso Swaziland e Lesotho) lo Zimbabwe centrale e orientale, il Mozambico occidentale e settentrionale, il malawi, lo Zambia centro-occidentale, l'area dei Grandi Laghi africani fra Congo-Kinshasa orientale, Ruanda, Burundi ed Uganda centro-meridionale, il Kenya meridionale e occidentale e la Tanzania (eccezion fatta per l'area centrale del Paese): la specie è stata inoltre recentemente avvistata anche in Botswana orientale. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree aperte collinari e montane, preferibilmente rocciose (sebbene la specie tenda a preferire le aree meno spoglie rispetto all'affine corvo coda a ventaglio) e con presenza di macchie alberate o arbustive isolate. Pur non mostrando la spiccata antropofilia di altre specie di corvo, anche il corvo collobianco africano è solito visitare le aree periferiche di villaggi ed insediamenti urbani alla ricerca di cibo.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Corvidae Genere
Corvo Species
Corvo imperiale collobianco