Corvo comune
Una specie di Corvo Nome scientifico : Corvus frugilegus Genere : Corvo
Corvo comune, Una specie di Corvo
Nome botanico: Corvus frugilegus
Genere: Corvo
Descrizione
Il corvo comune è un passeriforme robusto e di media grandezza che si nutre prevalentemente di piccoli mammiferi e insetti ma non disdegna bacche e cereali. Ama vivere in stormi ed è famoso per avere una socialità piuttosto complessa, non è raro infatti vederli giocare tra loro, lasciando cadere un oggetto per farlo riprendere al volo al compagno di gioco. Anche la relazione tra partner è speciale, due corvi che formano una coppia amano salutarsi l'un l'altro con delle acrobazie aeree particolari.
Taglia
45 - 47 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Come tutti i corvidi, la dieta del corvo comune è piuttosto varia. Sebbene ricerchino volentieri prede animali, non disdegnano anche bacche, noci e altri frutti. Il cibo è ricercato prevalentemente al suolo, utilizzando la punta del becco come attrezzo universale, che serve a beccare il cibo, scavare e sondare il terreno. Insetti volatori vengono catturati durante brevi voli. La ricerca del cibo è prevalentemente guidata dalla vista. Ogni giorno il corvo si dedica alla ricerca del cibo al suolo (surface feeding) alla mattina, dedicandosi alla ricerca del cibo scavando, in ore più tarde (subsurface feeding); i corvi praticano la ricerca sistematica in varie zone (areal feeding). Lombrichi, diversi ditteri, coleotteri ed il loro stadio larvale, particolarmente la larva del maggiolino e di specie affini ed alcune varietà di chiocciola, sono tra le sue prede preferite. Prede del corvo sono anche piccoli mammiferi, quali, per esempio, il toporagno, il topo comune ed il topo d'acqua; occasionalmente, anche se di rado, sono sue prede anche uccelli ed il contenuto dei loro nidi. Nei mesi invernali il corvo si nutre anche di carogne, in buona parte di carogne di altri corvidi. La dieta vegetale, prevede semi di vario tipo, compreso grano e cereali; importante anche l'apporto nutritivo di noci e ghiande, e di frutti come ciliegie, prugne e bacche. La dieta degli individui più giovani è composta prevalentemente, ma non completamente, da animali. I corvi si nutrono anche di mais e semi di girasole, che prelevano direttamente dalla pianta. Le prede non sono inseguite se non per brevi tratti. Rispetto alla cornacchia nera il corvo comune tende a lasciar cadere le noci da grandi altezze solo raramente.
Habitat
Si trovano in habitat non graditi ai corvi, scegliendo aree agricole aperte con pascolo o seminativi, purché vi siano alberi ad alto fusto adatti per la riproduzione. In genere evitano foreste, paludi, acquitrini, brughiere e brughiere. Le torri sono spesso associate a insediamenti umani, nidificano vicino a fattorie, villaggi e città aperte, ma non in grandi aree fortemente edificate.
Tipo di Dieta
Onnivoro
Domande Frequenti
Informazioni generali
Comportamento
Le torri sono uccelli altamente gregari e sono generalmente visti in stormi di varie dimensioni. Maschi e femmine si legano per la vita e le coppie stanno insieme all'interno di greggi. La sera, gli uccelli si radunano spesso nella loro colonia prima di trasferirsi nel luogo di riposo comune prescelto. In autunno, gli stormi a volte eseguono spettacolari voli aerei di gruppo, inclusi movimenti sincronizzati e buffonate individuali come tuffi, cadute e rotoli.
Area di Distribuzione
Il corvo nero occupa un vasto areale paleartico che comprende gran parte dell'Eurasia boreale, estendendosi dalle isole britanniche all'Estremo Oriente Russo, attraverso gran parte dell'Europa centrale, il sud della penisola scandinava, la penisola balcanica, l'Europa orientale, le pendici del Caucaso, Turkestan, la Siberia ad est fino a Jakutsk, e a sud attraverso la Manciuria ed il nord-est della Cina fino al nord dello Zhejiang. Gruppi di esemplari si spingono in primavera fino alle Fær Øer e all'Islanda, allontanandosene in direttrice SE verso settembre per sfuggire ai rigori invernali. La specie è stata inoltre introdotta con successo in Nuova Zelanda nel periodo 1862-1874, dove si è naturalizzata e risulta comune specialmente nel sud dell'Isola del Nord e nella regione di Canterbury. In Italia, il corvo nero è un visitatore invernale nella Pianura Padana. La specie è residente in gran parte del proprio areale: soprattutto le popolazioni settentrionali, tuttavia, sono in grado di compiere migrazioni anche di una certa entità (sempre però sotto i 1000-3000 km, con quelle asiatiche più mobili rispetto a quelle europee), spingendosi lungo le aree costiere della Norvegia, nella penisola iberica, lungo le coste del Mediterraneo, in Medio Oriente, Afghanistan, Kashmir, Corea e sud del Giappone. Generalmente la migrazione avviene in direttrice NW-SE in Europa e NE-SW in Asia: le popolazioni diffuse in ambiente urbano, dove i rigori invernali sono mitigati, possono non effettuare spostamenti stagionali. La migrazione avviene in grossi stormi, che non sono molto coesi, e si frazionano ben presto in gruppetti solitari. Gli esemplari più anziani cominciano a tornare agli inizi di febbraio, e per la prima settimana di marzo la maggior parte è partita. Durante le migrazioni i corvi riescono a volare anche i condizioni climatiche avverse, come nel caso di forti temporali. L'habitat del corvo nero è rappresentato dalle aree aperte e pianeggianti, possibilmente in prossimità di fonti d'acqua dolce permanenti e con presenza di vaste aree prative alternate a macchie alberate meno estese: questi uccelli non temono l'uomo e si insediano senza problemi nelle aree suburbane e nei sobborghi agricoli.
Stato della Specie
La conservazione della specie conosce periodi positivi o negativi, in relazione ai diretti interventi dell'uomo. Attraverso la cura del territorio si pongono le premesse per la proliferazione della specie; attraverso lo sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, ne si mette in pericolo la sopravvivenza. La specie ha attraversato periodi negativi grazie all'intervento dell'uomo, che riduce il numero dei luoghi di nidificazione abbattendo gli alberi, indebolendo così la specie a livello territoriale. Sembrerebbe che il corvo comune abbia sofferto dei danni arrecati all'ambiente, anche se non sono state fornite prove scientifiche inconfutabili. Per la prima volta negli ultimi anni il corvo comune è stato uccello dell'anno, nel 1986, ciò ha portato ad una presa di coscienza, che si è ripercossa favorevolmente sulla popolazione dei corvi. Complessivamente, si è registrata una leggera diffusione della specie verso ovest. Un esempio è il reinsediamento negli anni sessanta in Svizzera. La situazione, in zone che avevano finora mostrato una situazione a rischio, come l'Austria orientale, tende a stabilizzarsi. In Europa la specie non è a rischio, tanto da essere classificata con "S" (sicuro), mentre in Austria, Svizzera e Repubblica Ceca si trova sulla lista delle specie in pericolo. Grazie alla strategia di riproduzione per colonie, il numero degli esemplari è cresciuto a dismisura, al punto che, per esempio nel Baden-Württemberg, si sono adottate misure di limitazione della specie. Complessivamente, la popolazione europea ammonta ad oltre 10 milioni di coppie in grado di riprodursi.
Scientific Classification
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Corvidae Genere
Corvo Species
Corvo comune