
Quaglia arlecchino
Una specie di Coturnix Nome scientifico : Coturnix delegorguei Genere : Coturnix
Quaglia arlecchino, Una specie di Coturnix
Nome botanico: Coturnix delegorguei
Genere: Coturnix
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La quaglia arlecchino (Coturnix delegorguei Delegorgue, 1847) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi.

Taglia
19 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Il menu della quaglia arlecchino include una percentuale significativa di invertebrati. Cavallette, coleotteri, cimici, formiche, termiti e loro larve ne costituiscono la parte principale. Vengono ingeriti anche piccoli molluschi. Semi, giovani germogli e foglie costituiscono un complemento vegetale della dieta non trascurabile.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Le quaglie arlecchino frequentano le praterie aperte, i pascoli umidi, le savane ricche di alberi e i bassopiani soggetti ad inondazioni temporanee. Occasionalmente occupano anche i terreni coltivati. Si trovano generalmente ad altitudini inferiori ai 1500 metri. A quote superiori sono rimpiazzate generalmente dalle quaglie comuni (Coturnix coturnix). Le quaglie arlecchino sono originarie del continente africano, a sud del Sahara. Nidificano dalla Costa d'Avorio fino al sud del Sudan e sono sedentarie in un'ampia fascia di territorio che dall'Etiopia si spinge fino all'Angola ed al Natal. Sono assenti nelle foreste equatoriali (Gabon, nord della Repubblica Democratica del Congo), in Namibia e nelle province occidentali del Sudafrica (Provincia del Capo). Ne vengono più o meno riconosciute tre sottospecie: C. d. delegorguei, la sottospecie nominale (ampiamente diffusa in tutto l'areale), C. d. histrionica (endemica di São Tomé) e C. d. arabica (endemica della penisola arabica). La validità di quest'ultima forma è particolarmente dubbia, in quanto la maggior parte delle quaglie che si trovano in Arabia sono probabilmente esemplari migratori provenienti dall'Africa.

Stato della Specie
Le quaglie arlecchino sono comuni, talvolta molto abbondanti durante i periodi di invasione, ma i loro effettivi variano notevolmente a seconda dei mesi. Le colonie temporanee occupano relativamente poco spazio e una grande superficie di territorio apparentemente sfruttabile rimane inutilizzata. La popolazione totale non è stata quantificata, ma la specie viene considerata dalla IUCN come «a rischio minimo» (Least Concern).





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Galliformes Famiglia
Phasianidae Genere
Coturnix Species
Quaglia arlecchino