
Cinciarella
Una specie di Cyanistes Nome scientifico : Cyanistes caeruleus Genere : Cyanistes
Cinciarella, Una specie di Cyanistes
Nome botanico: Cyanistes caeruleus
Genere: Cyanistes

Descrizione

Uccellino di piccole dimensioni, la cinciarella si distingue per il piumaggio che, oltre ad essere spettacolare, crea intorno agli occhi un singolare effetto “mascherina”. In Italia è piuttosto diffusa e ama cibarsi d insetti ma, in caso di necessità, apprezza anche la frutta e le bacche. Si tratta di un animale socievole, capace di ammettere nel suo gruppo anche altre razze, come il codibugnolo.
Taglia
12 cm
Posizionamento del nido
Cavità
Abitudini alimentari
La cinciarella è un insettivoro. Il suo cibo preferito consiste in coccidi, afidi, larve, ragni e piccoli invertebrati che trova sugli alberi. Nel periodo invernale non disdegna comunque semi, bacche e frutta.

Habitat
In Gran Bretagna la cinciarella eurasiatica si trova tipicamente nei boschi di latifoglie, nei parchi, nei giardini e persino nel centro delle città.
Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
Il blu eurasiatico e le grandi tette formano stormi invernali misti, e i primi sono forse i migliori ginnasti negli esili ramoscelli. Una cinciarella eurasiatica salirà spesso su un tronco con brevi balzi a scatti, imitando un rampicante. Di regola l'uccello si appollaia nell'edera o nei sempreverdi, ma negli inverni rigidi nidifica ovunque ci sia un piccolo foro adatto, sia in un albero che in un nido.
Area di Distribuzione
È diffuso dall'Europa occidentale fino all'Asia occidentale e settentrionale. Vive prevalentemente nei boschi collinari e pianeggianti, ma è anche un assiduo frequentatore di frutteti e giardini dove è possibile ammirarlo nelle sue acrobazie tra i rami, alla ricerca di cibo.

Stato della Specie
La cinciarella eurasiatica è classificata come specie meno preoccupante nell'elenco rosso IUCN (versione 3.1) e come specie di stato verde, dal 1996, dalla Royal Society for the Protection of Birds nel Regno Unito.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Paridae Genere
Cyanistes Species
Cinciarella