
Dendrogazza grigia
Una specie di Gazza degli alberi Nome scientifico : Dendrocitta formosae Genere : Gazza degli alberi
Dendrogazza grigia, Una specie di Gazza degli alberi
Nome botanico: Dendrocitta formosae
Genere: Gazza degli alberi


Descrizione

La dendrogazza grigia (Dendrocitta formosae Swinhoe, 1863) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.

Taglia
40 cm
Colori
Marrone
Nero
Grigio
Bianco
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
La dendrogazza grigia è un uccello virtualmente onnivoro, che si nutre sia di alimenti di origine vegetale (bacche, frutta matura, granaglie) che di origine animale (insetti ed altri invertebrati, larve, uova e nidiacei reperiti saccheggiando i nidi, topolini, lucertole, piccoli serpenti, rane, carne reperita da carcasse e frugando nella spazzatura), con netta preponderanza della seconda componente sulla prima.

Habitat
Il treepie grigio è in gran parte arboricolo e si trova in una vasta gamma di habitat tra cui foresta, coltivazione e insediamento umano.
Tipo di Dieta
Onnivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
A volte si unisce a greggi di foraggiamento di specie miste. Ai piedi dell'Himalaya in India, è noto che si riproducono da 2000 a 6000 piedi di altezza principalmente durante i mesi da maggio a luglio. Il nido è una tazza poco profonda rivestita di peli ed è costruito su alberi e cespugli o ciuffi di bambù con 3-4 uova per covata. Le uova possono essere biancastre, lucide o verde chiaro, con macchie marroni o grigie. Sia il maschio che la femmina costruiscono il nido e danno da mangiare ai giovani uccelli.
Area di Distribuzione
La dendrogazza grigia occupa un areale piuttosto vasto, il quale va dall'area di Murri (nell'estremo nord del Punjab Pakistano) a Shanghai, attraverso Kashmir, Himachal Pradesh, Uttarakhand, Nepal, Sikkim, Bhutan, Bangladesh, Assam e Cina centrale e orientale, mentre a sud questi uccelli si spingono fino in Indocina settentrionale attraverso Birmania centrale e settentrionale, Thailandia settentrionale, Laos centro-settentrionale e Vietnam centro-settentrionale (Tonchino e nord dell'Annam): è inoltre possibile osservare questi animali anche a Taiwan e ad Hainan, mentre una popolazione disgiunta (corrispondente a una sottospecie a sé) popola l'India centro-orientale (Ghati orientali, fra Andhra Pradesh e Odisha). Si tratta di uccelli residenti, che non effettuano spostamenti rilevanti all'interno del loro areale di diffusione: le popolazioni montane possono scendere di quota in autunno, per sfuggire ai rigori invernali dell'alta quota. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pedemontana e montana, sia decidua (in particolare le aree a prevalenza di querce e rododendri) che sempreverde, fra i 400 e i 2400 m (sebbene specialmente nel nord-est del proprio areale raramente la si osservi sopra i 1200 m) di quota: la dendrogazza grigia popola sia le aree di foresta primaria che secondaria, oltre alle macchi dei bambù, spingendosi senza grosso timore anche nelle coltivazioni e negli ambienti antropizzati con sufficiente copertura vegetale arborea.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Corvidae Genere
Gazza degli alberi Species
Dendrogazza grigia