![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Drongo bronzeo
Una specie di Drongo Nome scientifico : Dicrurus aeneus Genere : Drongo
Drongo bronzeo, Una specie di Drongo
Nome botanico: Dicrurus aeneus
Genere: Drongo
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![Drongo bronzeo (Dicrurus aeneus)](/wiki-image/1080/153910350662598659.jpeg)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Il drongo bronzeo (Dicrurus aeneus Vieillot, 1817) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Dicruridae.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Taglia
24 cm
Colori
Nero
Verde
Blu
Viola
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Il drongo bronzeo è un uccello essenzialmente insettivoro, la cui dieta si compone perlopiù di insetti volanti come ditteri, imenotteri e lepidotteri, nonché da altri invertebrati e dalle loro larve: questi uccelli possono ghermire la preda mentre è posata su di un ramo o fra il fogliame, ma anche catturarla in volo, mostrando grnade perizia nel farlo. Oltre alle prede di origine animale, i dronghi bronzei si cibano di nettare, che suggono direttamente dai fiori.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Tipo di Dieta
Insettivoro
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/pic_download@3x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Comportamento
Si trovano singolarmente o in un gruppo da due a tre. Foraggiano attivamente gli insetti sotto il baldacchino della foresta realizzando sallies aerei, spesso ritornando ai loro posatoi preferiti. A volte si uniscono a stormi foraggeri di specie miste. Sono molto bravi a imitare le chiamate di molte altre specie di uccelli che è un tratto condiviso con molte specie di Drongo. La stagione riproduttiva va da febbraio a luglio. Tre o quattro uova da rosate a brunastre vengono deposte in un nido a coppa su un albero. Le uova sono più scure all'estremità larga e spesso presentano macchie torbide. Il nido è coperto di ragnatele e spesso appare biancastro. Questi sono uccelli aggressivi e senza paura, lunghi 24 cm, e attaccheranno specie molto più grandi se il loro nido o giovani sono minacciati.
Area di Distribuzione
Il drongo bronzeo è una specie asiatica, diffusa un areale che comprende buona parte dell'Asia centrale e del Sud-est asiatico, estendendosi lungo le pendici meridionali dell'Himalaya nell'Uttarakhand ad est fino al Tibet sud-orientale attraverso Nepal, Bhutan, Sikkim ed India nordorientale, e da lì in Bangladesh, Birmania, Cina meridionale (Yunnan sud-occidentale, Guangxi meridionale, Hainan), Thailandia (pur mancando dalla porzione nord-orientale del Paese), Indocina e penisola malese: la specie è inoltre presente lungo le coste della penisola indiana (Ghati orientali e Ghati occidentali a sud del Tapti), a Taiwan, a Sumatra e nelle aree costiere del Borneo. La specie è residente nell'areale di distribuzione: le popolazioni himalayane possono scendere più a valle subito dopo la riproduzione. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree alberate inframezzate da spiazzi erbosi più o meno estesi: pur favorendo le aree collinari e pedemontane, il drongo bronzeo colonizza grossomodo tutti i tipi di ambienti del genere disponibili all'intero del proprio areale, evitando solo la foresta pluviale primaria troppo fitta e umida.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Scientific Classification
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Dicruridae Genere
Drongo Species
Drongo bronzeo