![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Drongo codaracchetta minore
Una specie di Drongo Nome scientifico : Dicrurus remifer Genere : Drongo
Drongo codaracchetta minore, Una specie di Drongo
Nome botanico: Dicrurus remifer
Genere: Drongo
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![Drongo codaracchetta minore (Dicrurus remifer)](/wiki-image/1080/153922797477822470.jpeg)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Il drongo coda a racchetta minore, o semplicemente drongo coda a racchetta (Dicrurus remifer (Temminck, 1823)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Dicruridae.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Taglia
26 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Questi uccelli presentano dieta in massima parte insettivora, basata su grossi insetti (coleotteri e lepidotteri, ma anche termiti durante la sciamatura), altri invertebrati e sulle loro larve: la dieta di questi dronghi consta anche alla bisogna di piccoli vertebrati (uccellini, piccoli rettili e anfibi, topolini) e, sebbene sporadicamente, anche di materiale di origine vegetale, come granaglie, nettare e piccoli frutti maturi. Il drongo coda a racchetta minore è solito ghermire le prede al suolo, sui tronchi o fra i rami e il fogliame, cibandosene sul posto o (qualora si tratti di prede voluminose) trasportandole nelle zampe verso il proprio posatoio, dove può consumarle con più calma: le prede alate possono essere catturate direttamente in volo.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Tipo di Dieta
Insettivoro
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/pic_download@3x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Area di Distribuzione
Il drongo coda a racchetta è una specie asiatica, il cui areale di diffusione abbraccia il nord dell'Asia meridionale e gran parte del Sud-est asiatico, estendendosi dall'Uttarakhand all'India nordorientale lungo le pendici meridionali dell'Himalaya, oltre al sud della Cina (Yunnan meridionale e Guangxi sud-occidentale), la Birmania, la Thailandia settentrionale, occidentale e meridionale, l'Indocina settentrionale e costiera, la penisola malese e le grandi Isole della Sonda di Sumatra (altipiani settentrionali e monti Barisan) e Giava occidentale. La specie è residente nel proprio areale di diffusione: le popolazioni pedemontane dell'area Himalayana tendono a scendere di quota durante il periodo freddo, mentre quelle del Bangladesh solitamente si disperdono per svernare. L'habitat di questi uccelli è costituito dal limitare delle aree di foresta umida montana, con presenza di aree erbose o cespugliose più o meno estese (anche di origine antropica, come ad esempio campi di taglio, coltivazioni e aree incendiate).
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
![Drongo codaracchetta minore (Dicrurus remifer)](/wiki-image/1080/153922797477822470.jpeg)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_enlarge@2x.png)
![Drongo codaracchetta minore (Dicrurus remifer)](/wiki-image/1080/153922797477822470.jpeg)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Scientific Classification
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Dicruridae Genere
Drongo Species
Drongo codaracchetta minore