
Falco grigio
Una specie di Falco Nome scientifico : Falco hypoleucos Genere : Falco
Falco grigio, Una specie di Falco
Nome botanico: Falco hypoleucos
Genere: Falco
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Questo rapace ha le regioni superiori quasi completamente grigie e quelle inferiori bianche; le estremità delle remiganti sono più scure; la cera è gialla. È lungo 30–45 cm, ha un'apertura alare di 85–95 cm e pesa 350-600 g. Le femmine sono più grandi dei maschi.

Taglia
43 cm
Posizionamento del nido
Albero
Tipo di Dieta
Carnivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il falco grigio è endemico dell'Australia, dove è confinato nelle aride regioni interne. Predilige le distese aperte: praterie di Triodia, boscaglie di Acacia e boschetti di sparuti alberelli adattatisi al clima arido.

Stato della Specie
Il falco grigio è piuttosto raro: ma sebbene ne rimangano solo 1000 coppie nidificanti, la sua popolazione è stabile. Tuttavia, le minacce del sovrapascolo, che si fa sentire ormai anche nelle zone più aride, e del dissodamento a scopo agricolo incombono anche sul suo habitat isolato. La IUCN lo classifica tra le specie «prossime alla minaccia», mentre la CITES lo pone nell'Appendice II. A livello nazionale, la specie non compare sull'elenco delle specie minacciate stilato nel 1999. Nello Stato del Victoria, tuttavia, viene considerato in pericolo di estinzione fin dal 1988 e come tale il Governo locale ha preso provvedimenti riguardo alla sua conservazione e il suo futuro recupero. Malgrado i provvedimenti presi, però, nel 2007, sull'elenco dei vertebrati minacciati del Victoria, il falco grigio continuava ad essere classificato come specie in pericolo. Nel Queensland, invece, dove è più numerosa, la specie è considerata rara fin dal 1992.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Falconiformi Famiglia
Falconiformes Genere
Falco Species
Falco grigio