 
  Grillaio
  Una specie di Falco   Nome scientifico : Falco naumanni  Genere :   Falco    
  Grillaio, Una specie di Falco 
  Nome botanico: Falco naumanni 
  Genere:  Falco 
  Photo By Dominic Sherony , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By Dominic Sherony , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  Il grillaio è un piccolo falco, lungo 27–33 cm, con una apertura alare di circa 70 cm. È molto simile al gheppio, ma leggermente più piccolo. Come il gheppio, il maschio adulto ha la parte superiore del corpo marrone chiaro, le parti superiori più esterne delle ali scure, un cappuccio grigio, la coda grigia dal bordo nero e le parti inferiori chiare. Si distingue dal gheppio, però, dalla presenza di una banda grigia sopra le ali tra la parte interna marrone e la parte esterna scura, dalla parte superiore del corpo marrone uniforme senza barre scure, dall'assenza di strie scure sotto e dietro l'occhio e dalle unghie chiare (nere nel gheppio). La femmina e i giovani sono estremamente simili al gheppio: parti superiori marrone chiaro macchiate di scuro, estremità superiori delle ali scure, parti inferiori chiare macchiate di nero. L'unico carattere che permette di distinguere con certezza le specie ad un occhio non esperto è il colore delle unghie. Peso: 90 - 200 gr  
 
    
  Taglia 
  32 cm 
    Aspettativa di vita 
  6 anni 
    Posizionamento del nido 
  Edificio 
  Abitudini alimentari 
  Data la scarsa potenza del becco e degli artigli, si nutre principalmente di invertebrati come cavallette, coleotteri, grillitalpa, insetti vari che coprono circa l'80% della sua alimentazione. Riesce comunque a predare con successo rettili come le lucertole e, occasionalmente, piccoli roditori terricoli. Cattura le sue vittime in prevalenza a terra, usando sia la tecnica di caccia all'agguato che il volo perlustrativo.  
 
    
  Tipo di Dieta 
  Carnivoro 
  
  
 Domande Frequenti
 
  
 Informazioni generali
 
 Area di Distribuzione
 Il grillaio è una specie a corologia eurocentroasiatico-mediterranea. Nidifica nei paesi del Mediterraneo e dell'Asia centrale, e sverna in Africa subsahariana. I suoi habitat sono steppe, praterie e coltivazioni non intensive. In Italia, il grillaio risulta un migratore regolare, nidificante e parzialmente svernante. È nidificante dal livello del mare fino a 400-500 m s.l.m. in Basilicata e in Puglia, e fino a 1.000-1.100 m s.l.m. in Sicilia e in Sardegna. Il grillaio nidifica esclusivamente in Basilicata, Puglia Sicilia, Lampedusa, Sardegna, Toscana, Emilia-Romagna, Calabria.  
 
    
 Stato della Specie
 Questo piccolo falco è stato riconosciuto dall'Unione europea come "specie prioritaria ai fini di conservazione", ai sensi della direttiva 79/409. Nella Lista rossa IUCN internazionale e italiana era in precedenza classificato come "vulnerabile", ma a seguito di un aumento della sua popolazione globale è stato riclassificato come "a rischio minimo". Le popolazioni apulo-lucane sono considerate fondamentali per la conservazione di questo rapace a livello europeo; negli ultimi due lustri questa popolazione è in espansione malgrado la riduzione di habitat. Sono stati realizzati due progetti LIFE Natura per la tutela del Grillaio, uno denominato LIFE "Rapaci Lucani" e un secondo progetto denominato "Rapaci del Gargano" che ha lo scopo di ricreare nuove colonie di questo raro falchetto in provincia di Foggia. Un terzo progetto LIFE Natura dal titolo "Un falco per amico" dedicato esclusivamente al Grillaio si concluderà nel 2018 (vedi sotto).  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Falconiformi   Famiglia 
  Falconiformes   Genere 
  Falco   Species 
  Grillaio  
 
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 