
Gheppio del Madagascar
Una specie di Falco Nome scientifico : Falco newtoni Genere : Falco
Gheppio del Madagascar, Una specie di Falco
Nome botanico: Falco newtoni
Genere: Falco
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La sottospecie del Madagascar raggiunge al massimo i 30 cm di lunghezza. Le ali sono lunghe 180–195 mm nei maschi e 188–203 mm nelle femmine. I primi pesano al massimo 112-118 g, mentre le seconde possono raggiungere i 128 g. La testa e la nuca dei maschi è grigio-rossiccia con alcune strisce scure. Una sorta di «baffo» scuro corre dalla base del becco fino ai lati della gola. Le regioni superiori e le copritrici delle ali sono castane con macchie nere. Le copritrici del sottocoda sono grigie con macchie nerastre. Le remiganti lunghe sono marroni-nerastre, ricoperte sul lato interno da macchie bianche e castane. Le regioni inferiori sono biancastre. Le remiganti corte, castane, sono attraversate da bande nere. Il petto, il ventre e le copritrici del sottoala sono ricoperti da macchie nere. La coda, di colore grigio, presenta sei o sette sottili strisce nere e una larga banda subterminale dello stesso colore. Tutte le piume presentano l'estremità bianca. Questa specie presenta anche esemplari dalla fase rossiccia. In questa forma la testa e la nuca sono quasi nere. Il corpo e le copritrici sono castano scuro con strisce e macchie nere. La gola presenta una tinta bianco-camoscio. Le copritrici del sottoala sono bianco-grigiastre e macchiate di nero. Nelle femmine la testa è più marcatamente castana. Le regioni inferiori sono più macchiate e la coda è marrone con barre nere. Entrambi i sessi esibiscono un becco grigio ardesia con l'estremità nera. La cera è gialla. Le zampe possono essere sia gialle che arancio brillante (nella forma rossiccia). La colorazione dei giovani è simile a quella delle femmine. La sottospecie di Aldabra è molto simile a quella del Madagascar, ma è leggermente più piccola. Le ali sono lunghe 170–183 mm nei maschi e 177–186 mm nelle femmine. Alcune femmine presentano le regioni inferiori completamente bianche. Il richiamo del gheppio del Madagascar consiste in una serie di iitsi, kitsi, kitsi, kitsi o in una sorta di cinguettio ripetuto.

Taglia
25 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Gli insetti assorbono la maggior parte della dieta del gheppio malgascio, che di solito vengono assunti durante il volo, ma a volte mangia anche piccoli uccelli, rane e mammiferi, che vengono presi tutti a terra. Caccia da un trespolo basso, falco o in bilico con l'ala, all'alba o al tramonto.
Habitat
Il gheppio malgascio ha una vasta gamma di eventi ed è originario del Madagascar, Mayotte e Comore. È un allevatore residente in Madagascar dove si trova in savane e zone umide ma anche paesaggi artificiali in prossimità di insediamenti umani ad altitudini da 0 a 2000 slm. È raro nelle foreste. L'habitat del gheppio Aldabra è l'isola di Aldabran della Grande Terre, ma ci sono anche prove per l'isola di Anjouan alle Comore.
Tipo di Dieta
Carnivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il gheppio del Madagascar occupa un areale molto vasto che comprende Madagascar, Mayotte e le Comore. È una specie stanziale che vive nelle savane e nelle zone umide, ma anche in prossimità degli insediamenti umani, ad altitudini comprese tra il livello del mare e i 2000 m. Nelle foreste si spinge solo di rado. Il gheppio di Aldabra si incontra solamente su Grande Terre, un'isola del gruppo di Aldabra, ma è stato avvistato anche ad Anjouan, una delle Comore.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Falconiformi Famiglia
Falconiformes Genere
Falco Species
Gheppio del Madagascar