
Gallo comune
Una specie di Gallus Nome scientifico : Gallus gallus Genere : Gallus
Gallo comune, Una specie di Gallus
Nome botanico: Gallus gallus
Genere: Gallus


Descrizione

Il gallo comune è una specie galliforme con un dimorfismo sessuale molto evidente, sarebbe a dire che maschi e femmine sono molto diversi. È un animale che tollera la presenza di specie affini, come i fagiani, nel proprio territorio e sa adattarsi ad habitat di vario tipo. Il suo nido, il più delle volte, consiste in una buca nel terreno che il maschio provvede a foderare di foglie. Di norma il gallo comune vive in gruppi, all'interno dei quali la gerarchia è molto rigida ed evidente.
Taglia
64 - 71 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
La sua dieta è varia: si nutre infatti sia di insetti, vermi e molluschi, che di semi (soprattutto di mais, soia e di ogni sorta di semi trovati a terra) e frutti. I galli bankiva sono del tutto incapaci di rilevare il gusto dolce. Al contrario, percepiscono benissimo il sapore del sale, ma mostrano poca attrazione per esso.

Habitat
Red junglefowl preferiscono habitat e bordi disturbati, sia naturali che creati dall'uomo. Apparentemente il foraggio e la fitta copertura in questo tipo di aree sono attraenti per gli uccelli della giungla, in particolare le femmine che nidificano. Gli uccelli della giungla usano foreste disboscate e rigeneranti e spesso si trovano vicino agli insediamenti umani e alle aree che si rigenerano grazie alla coltivazione taglia e brucia. Le aree bruciate per promuovere la crescita del bambù attirano anche gli uccelli della giungla perché i semi di bambù sono più disponibili.
Tipo di Dieta
Onnivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
Red junglefowl regolarmente il bagno nella polvere per mantenere il giusto equilibrio di petrolio nel loro piumaggio. La polvere assorbe olio extra e successivamente cade. Il volo in questi uccelli è quasi esclusivamente limitato al raggiungimento delle loro aree di riposo al tramonto sugli alberi o in qualsiasi altro luogo alto e relativamente sicuro libero dai predatori di terra e per sfuggire al pericolo immediato durante il giorno.
Area di Distribuzione
Abita le foreste, le boscaglie e le campagne fino a 1500 metri di altitudine sulle pendici dell'Himalaya. Il suo areale comprende l'India, le isole di Sumatra e di Giava, l'Indocina e il sud della Cina.

Stato della Specie
La specie, globalmente intesa, non risulta essere minacciata, anche grazie alla sua capacità di adattamento; vive infatti in un'ampia varietà di habitat, incluse aree a vegetazione secondaria e ambienti artificiali come le piantagioni di palme da olio (Elaeis guineensis) e alberi della gomma (Hevea brasiliensis). In Thailandia il gallo bankiva è considerato ancora comune, nonostante sia vittima di continua persecuzione. In Indonesia esso è in calo a causa della caccia e della progressiva e rapida perdita di habitat. Non particolarmente comune a Giava, è più presente a Sumatra. In India è più stabile nelle aree protette, ma in calo in tutte le altre aree a causa del degrado ambientale e della caccia eccessiva. La specie era localmente comune in alcune aree del Nepal, ma negli ultimi anni la popolazione è declinata e sparita da alcune zone. In alcune aree del proprio habitat la specie è protetta, ma in molte altre la legge non prevede alcuna norma di protezione. Purtroppo la specie, in generale, corre gravi rischi d'estinzione a causa della presenza di polli domestici allevati liberamente ai margini delle foreste con le quali può facilmente ibridarsi. Il gallo bankiva è stato addomesticato in Asia più di 5000 anni fa, dando origine alle varie forme domestiche (Gallus gallus domesticus); si è successivamente diffuso in tutto il mondo con una grandissima varietà di razze produttive (ed anche ornamentali) diventando l'animale più allevato a livello globale e la principale fonte di produzione di proteine di origine animale (carne e uova) per la specie umana. Il gallo bankiva, forse anche a causa della somiglianza con alcune razze domestiche da esso derivate, non è molto presente negli aviari ornamentali e quando presente è spesso allevato con grado di purezza incerta.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Galliformes Famiglia
Phasianidae Genere
Gallus Species
Gallo comune