
Golagialla capogrigio
Una specie di Geothlypis Nome scientifico : Geothlypis poliocephala Genere : Geothlypis
Golagialla capogrigio, Una specie di Geothlypis
Nome botanico: Geothlypis poliocephala
Genere: Geothlypis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La golagialla capogrigio misura 14 cm di lunghezza e pesa tra i 13,2 e i 16,2 g. L'ala misura da 5,1 a 6,2 cm nei maschi e da 5,1 a 5,8 cm nelle femmine. Presenta regioni superiori di colore variabile dal bruno-oliva al grigio-oliva con una testa dalla colorazione più grigia, una caratteristica macchia nera posta tra il becco e gli occhi e un anello oculare bianco spezzato. Il ramo superiore del becco è nero, mentre quello inferiore è rosa. Le regioni superiori sono gialle con degli sprazzi grigi sui fianchi. Le femmine hanno un aspetto simile ai maschi: le piume del capo e della regione oculare, tuttavia, sono di colore grigio-oliva, la regione oculare è grigio scuro e l'anello oculare varia dal giallo-biancastro al bianco.

Taglia
14 cm (5.5 in)
Posizionamento del nido
Arbusto
Tipo di Dieta
Insettivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'areale di questa specie occupa gran parte dell'America Centrale. Abita campi umidi, siepi, savane cespugliose e zone di vegetazione simile. Nel Messico centro-meridionale è presente anche nelle piantagioni di canna da zucchero.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Parulidae Genere
Geothlypis Species
Golagialla capogrigio