Grifone africano
  Una specie di Gyps   Nome scientifico : Gyps africanus  Genere :   Gyps    
  Grifone africano, Una specie di Gyps 
  Nome botanico: Gyps africanus 
  Genere:  Gyps 
 Descrizione
 Il grifone dorsobianco africano, il grande avvoltoio più comune dell'Africa, è un abile saprofago che si nutre delle carogne dei grandi animali africani. Misura circa 94 cm di lunghezza e ha un'apertura alare di circa 218 cm; pesa 4150-7200 g. Il piumaggio marrone scuro e la pelle glabra nera di collo e testa rendono il bianco della parte inferiore del dorso, alla quale la specie deve il nome, perfino più evidente. Il grifone dorsobianco ha gli occhi neri e un becco robusto e leggermente uncinato parimenti nero, mentre il vertice e la parte posteriore del collo sono di colore chiaro. Con l'età, la colorazione del piumaggio diventa più chiara e uniforme, specialmente nelle femmine; al contrario, i giovani sono più scuri, con striature di colore marrone più chiaro sulle penne. 
 
    Taglia 
  94 cm 
    Colori 
  Marrone 
  Nero 
  Bronzo 
  Grigio 
  Bianco 
  Aspettativa di vita 
  19 anni 
    Posizionamento del nido 
  Scogliera 
  Abitudini alimentari 
  La principale fonte di cibo della creatura sono le carcasse di animali nel suo habitat. La creatura vola sopra la savana e persino le aree boschive in cerca di cibo. Seguirà anche i corsi d'acqua durante la stagione delle piogge, un luogo ideale per trovare cibo, poiché altri animali vengono raccolti per ottenere l'acqua. Alcuni esempi di ciò che mangia un avvoltoio dal dorso bianco sono facoceri, zebre, gazzelle o struzzi, ma fondamentalmente banchettano con la carcassa di qualsiasi animale. 
    Tipo di Dieta 
  Scavenger 
 Domande Frequenti
Informazioni generali
Area di Distribuzione
 L'areale del grifone dorsobianco africano si estende dalla Mauritania fino all'Etiopia a est, e, attraverso l'Africa orientale, fino al Sudafrica a sud. Vive nelle savane e nelle boscaglie aperte, ove vi siano selvaggina e bestiame domestico, fino a 3000 m di altitudine. 
 
   Stato della Specie
 Il grifone dorsobianco africano ha dovuto fronteggiare un certo numero di minacce, che hanno portato negli ultimi anni alla sua diminuzione. Di conseguenza, nel 2015 la Lista Rossa della IUCN ha riclassificato la specie da «in pericolo» (Endangered, EN) a specie in pericolo critico (Critically endangered, CR). Questo declino della popolazione è stato causato da una combinazione di fattori: la perdita e la conversione in terreni agricoli dell'habitat del grifone, il declino degli ungulati selvatici che ha provocato una minore disponibilità di carogne, la caccia per l'utilizzo di parti del corpo nella medicina tradizionale, le catture per il commercio di animali vivi, l'elettrocuzione sui piloni dell'elettricità, gli annegamenti nelle cisterne delle fattorie, la persecuzione e gli avvelenamenti. Un certo numero di aree protette in Africa ospita popolazioni di grifone dorsobianco africano, compreso il parco nazionale del Serengeti, Patrimonio dell'Umanità. Ciononostante i recenti cali sono preoccupanti e sono necessarie ulteriori misure di protezione. Tra le misure raccomandate ci sono la protezione legale della specie in tutti i Paesi in cui è presente e l'istituzione di una rete per il monitoraggio dei grifoni africani; è inoltre necessario determinare le minacce più significative e ricercare soluzioni adeguate. 
 
   Scientific Classification
 Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Accipitriformes   Famiglia 
  Accipitridae   Genere 
  Gyps   Species 
  Grifone africano