
Aquila di Nuova Guinea
Una specie di Harpyopsis Nome scientifico : Harpyopsis novaeguineae Genere : Harpyopsis
Aquila di Nuova Guinea, Una specie di Harpyopsis
Nome botanico: Harpyopsis novaeguineae
Genere: Harpyopsis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'aquila di Nuova Guinea o aquila papua (Harpyopsis novaeguineae Salvadori, 1875), unica specie del genere Harpyopsis Salvadori, 1875, è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi endemico della Nuova Guinea.

Taglia
1 m
Abitudini alimentari
Questo predatore molto efficace si nutre di animali abbastanza grandi, come opossum, ratti, wallaby e persino cani e maiali. Mangia anche lucertole e, se ne ha l'occasione, uccelli. Si sposta correndo sul terreno, si arrampica su tronchi e rami e utilizza i suoi artigli per strappare le prede camuffate tra gli alberi.



Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'habitat in cui è più frequente è senza dubbio costituito dalle foreste primarie indisturbate e dalle foreste a galleria, ma frequenta anche le radure e gli spazi aperti, i dintorni delle savane e delle boscaglie fino a 3200 metri di altitudine. Come suggerisce il nome, questa specie è endemica della Nuova Guinea, dove occupa la quasi totalità dell'isola, dalla penisola di Vogelkop, in Papuasia Occidentale, fino alla baia di Milne, nell'estremità orientale. È assente solamente da poche aree della catena centrale al di sopra dei 3000 metri.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Accipitriformes Famiglia
Accipitridae Genere
Harpyopsis Species
Aquila di Nuova Guinea