
Rallo di Guam
Una specie di Gallirallus Nome scientifico : Hypotaenidia owstoni Genere : Gallirallus
Rallo di Guam, Una specie di Gallirallus
Nome botanico: Hypotaenidia owstoni
Genere: Gallirallus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il rallo di Guam è un rallo di medie dimensioni (circa 28 cm); è incapace di volare, ma corre molto velocemente. Le regioni superiori sono di colore marrone-cioccolata. La regione sopracciliare è grigia, così come la parte inferiore del collo e quella superiore del petto. Il resto delle regioni inferiori e le remiganti sono finemente barrate da strisce bianche e nere. Le zampe e i piedi sono giallo-marroni e l'iride è marrone. Il becco è di media lunghezza.

Taglia
28 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Tipo di Dieta
Erbivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
In passato il rallo di Guam viveva in gran parte dell'isola, in foreste, savane, macchie, praterie secondarie, boschetti di felci e aree agricole. Più semplicemente, si incontrava ovunque vi fossero arbusti ed erba. Solo raramente veniva avvistato nel fitto delle foreste o in zone umide.

Stato della Specie
In passato il rallo di Guam era molto diffuso sull'isola, dove costituiva una delle principali risorse alimentari per i nativi. Nel 1960, tuttavia, la caccia e la raccolta di giovani esemplari e di uova vennero proibite. Tra il 1964 e il 1976 la caccia a un numero ridotto di esemplari venne nuovamente autorizzata. Il rallo scomparve dalle regioni meridionali di Guam agli inizi degli anni '70, ma non vi sono prove per indicare i cacciatori come responsabili della scomparsa. Nel nord dell'isola, nel 1981, erano ancora presenti 2300 uccelli, ma già nel 1983 ne rimanevano solo due piccole popolazioni separate, scomparse anch'esse poco dopo a causa della predazione da parte di animali introdotti dall'uomo, come il serpente arboricolo bruno (Boiga irregularis), e degli incidenti stradali. Fortunatamente, in cattività erano presenti numerosi esemplari, e a partire dal 1984 ha avuto inizio un programma di riproduzione in cattività, che ha avuto molto successo: i primi esemplari sono stati liberati in natura già a partire dal 1995. I primi risultati ottenuti, comunque, erano molto bassi, ma dopo un programma di eradicamento e allontanamento dei serpenti sono stati segnalati i primi successi riproduttivi. Inoltre, a partire dal 1987, la specie è stata introdotta anche sulla vicina isola di Rota, dove ha iniziato a riprodursi con successo dal 1999.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Gruiformes Famiglia
Rallidae Genere
Gallirallus Species
Rallo di Guam