 
  Pipistrello di Savi
  Una specie di Hypsugo   Nome scientifico : Hypsugo savii  Genere :   Hypsugo    
  Pipistrello di Savi, Una specie di Hypsugo 
  Nome botanico: Hypsugo savii 
  Genere:  Hypsugo 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 
 Descrizione
 
  Il pipistrello di Savi è un piccolo pipistrello famoso per la pelliccia particolarmente folta e lucida. Ama vivere nei muri o nelle cavità degli alberi, in comunità composte da una ventina di femmine, mentre durante l'ibernazione si nasconde nel sottosuolo. Il suo volo è piuttosto lento e la sua attività predatoria, particolarmente intensa nelle ore notturne, è soprattutto ai danni di piccoli insetti che tende a catturare in volo. Questa specie però è stata vista cacciare anche in pieno giorno sulla superficie del mare Adriatico. 
    Taglia 
  4.5 - 5 cm 
    Posizionamento del nido 
  Edificio 
  Abitudini alimentari 
  Si nutre di piccoli insetti, particolarmente ditteri, lepidotteri, imenotteri e neurotteri catturati in volo sopra specchi d'acqua, sulla volta forestale, lungo rilievi rocciosi, strade di campagna e cittadine ed intorno alla luce dei lampioni. Alcuni esemplari sono stati osservati cacciare sulla superficie del mare in pieno giorno in alcune zone dell'Adriatico.  
 
    
  Habitat 
  Pendii cespugliosi con ciuffi di alberi, macchie, rupi, gole, rovine sotto la corteccia degli alberi, fenditure della roccia, alberi cavi, buchi nei muri, edifici sotto travi e tegole. In inverno, vicino agli ingressi delle grotte, alle volte sotterranee, alle profonde fessure della roccia. 
    Tipo di Dieta 
  Insettivoro 
  
  
 Informazioni generali
 
 Comportamento
 In primavera forma vivai di 20-70 femmine all'interno di cavità degli alberi, sotto cortecce esfoliate e in fessure rocciose o nei muri, mentre in inverno entra in ibernazione e si rifugia singolarmente, preferendo cavità sotterranee naturali o artificiali. Il volo è lento, rettilineo con brevi planate ed effettuato a 10-50 metri dal suolo. Effettua spostamenti tra i vari siti stagionali fino a 250 km. L'attività predatoria inizia prima del tramonto e prosegue per tutta la notte.  
 
    
 Area di Distribuzione
 Questa specie è diffusa nell'Africa settentrionale, Europa meridionale fino ai Balcani, nel Vicino oriente, dal Caucaso e Turkestan fino alla Mongolia meridionale e all'India e Cina settentrionali. È inoltre presente sulle Isole Canarie e nelle principali isole del Mar Mediterraneo. Vive in alture rocciose, valli profonde, scogliere, boschi e foreste di varia natura ma anche in parchi cittadini, zone agricole ed edifici fino a 3.300 metri di altitudine.  
 
    
 Stato della Specie
 La IUCN Red List, considerato il vasto areale, l'abbondanza e la mancanza di evidenti declini nella popolazione, classifica H.savii come specie a rischio minimo (LC).  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Mammiferi   Ordine 
  Pipistrelli   Famiglia 
  Vespertilionidae   Genere 
  Hypsugo   Species 
  Pipistrello di Savi  
 
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 