
Averla di Birmania
Una specie di Avèrle Nome scientifico : Lanius collurioides Genere : Avèrle
Averla di Birmania, Una specie di Avèrle
Nome botanico: Lanius collurioides
Genere: Avèrle
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'averla birmana o averla dorsobruno (Lanius collurioodes Lesson, 1831) è un uccello passeriforme della famiglia Laniidae.

Taglia
21 cm
Posizionamento del nido
Arbusto
Abitudini alimentari
Si tratta di uccelli prevalentemente insettivori, la cui dieta è basata su insetti (in particolar modo ortotteri) ed altri invertebrati. Di tanto in tanto, l'averla birmana caccia anche piccoli vertebrati, soprattutto lucertole. Questi uccelli cacciano a vista: appollaiati su un posatoioio in evidenza, essi scrutano i dintorni, pronti a planare rapidamente su eventuali prede di passaggio, ghermendole coi forti artigli o col becco uncinato per poi consumarle sul proprio trespolo.

Tipo di Dieta
Carnivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il nome comune dell'averla rappresenta un caso di sineddoche: questi uccelli, infatti, non sono endemici della Birmania, ma popolano un areale rappresentato appunto da Birmania (a sud fino alle sponde settentrionali del golfo di Martaban), Thailandia nord-occidentale, Laos, l'estremità nord-orientale della Cambogia, Vietnam centrale e settentrionale e Cina meridionale (dallo Yunnan centro-occidentale al Guizhou meridionale ed al Guangdong sud-occidentale, mentre la specie risulta assente da Hainan). Durante l'inverno, alcune popolazioni si spingono verso nord-ovest (fino alle sponde orientali del Brahmaputra) e verso sud (fino al Tenasserim centrale). L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree di confine fra boschi e foreste secondarie (con predilezione per le pinete) ed aree prative o cespugliose o radure boschive: essi colonizzano senza grossi problemi anche le aree agricole, rurali e suburbane. In generale, come un po' tutte le averle, anche l'averla birmana è un abitatore delle aree aperte con presenza di elementi sopraelevati (alberi, comignoli, staccionate, pali, etc.) dai quali dominare i dintorni.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Laniidae Genere
Avèrle Species
Averla di Birmania