
Parula del Tennessee
Una specie di Leiothlypis Nome scientifico : Leiothlypis peregrina Genere : Leiothlypis
Parula del Tennessee, Una specie di Leiothlypis
Nome botanico: Leiothlypis peregrina
Genere: Leiothlypis

Descrizione

La parula del Tennessee misura 11,5 cm di lunghezza, ha un'apertura alare di 19,69 cm e pesa circa 10 g. Il maschio in tenuta riproduttiva ha dorso, spalle e basso ventre color oliva. Le remiganti sono nero-brunastre. Collo, corona e striscia oculare sono grigio ardesia. Le regioni inferiori sono grigio-bianche. La femmina è simile al maschio, ma ha una colorazione molto più spenta e regioni inferiori dai toni più verdastri. La parula del Tennessee ha ali lunghe, coda corta e becco sottile e appuntito. La parula del Tennessee ricorda nell'aspetto la femmina della parula blu golanera. Quest'ultima, tuttavia, ha guance più scure e due macchie bianche sulle ali. È possibile confondere questa specie con il vireo occhirossi, che è più grande, si sposta più deliberatamente e canta quasi costantemente. Anche la parula capoarancio ha aspetto simile, ma non ha il sopracciglio bianco, ha regioni superiori bruno-grigiastre e copritrici del sottocoda gialle. Il canto è suddiviso in tre parti, che possono essere ripetute costantemente: tecky tecky tecky tick tick tick tick tyew! tyew! tyew! tyew! Il richiamo è costituito da un acuto tyick. Il richiamo in volo è un ronzante zzee.

Taglia
12 cm
Colori
Marrone
Nero
Verde
Grigio
Bianco
Aspettativa di vita
6 anni
Posizionamento del nido
Terreno
Dimensioni della frizione
5 - 6 uova
Periodo di incubazione
1 covata
Numero di covate
11 - 12 days
Periodo di Nidificazione
11 - 12 days
Abitudini alimentari
Principalmente insetti, alcune bacche e nettare
Habitat
Foreste decidue e miste; in migrazione, boschetti, pennello
Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Nidifica in un'area che si estende dai monti Adirondack nel New York, attraverso il Vermont settentrionale, il New Hampshire e il Maine, verso nord e ovest, fino a gran parte del Canada. Altri siti di nidificazione sono presenti nel Minnesota nord-orientale e nella parte settentrionale della Penisola Superiore del Michigan. Di abitudini migratorie, sverna nelle regioni meridionali dell'America Centrale e in quelle settentrionali di Colombia e Venezuela, con alcuni sparuti esemplari che si spingono più a sud, fino all'Ecuador. Nell'Europa occidentale compare come visitatore occasionale molto raro. La specie prende il nome da un esemplare catturato nel Tennessee, dove può fare la sua comparsa durante la migrazione.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Parulidae Genere
Leiothlypis Species
Parula del Tennessee