
Fanello
Una specie di Fanelli Nome scientifico : Linaria cannabina Genere : Fanelli
Fanello, Una specie di Fanelli
Nome botanico: Linaria cannabina
Genere: Fanelli


Descrizione

Uccellino dal fisico robusto, il fanello è famoso per la sua voce dolce e per la capacità di imitare il canto di altri uccelli. Benché si cibi soprattutto di semi, nel periodo della migrazione e in quello della riproduzione non disdegna i piccoli insetti che danno un maggiore apporto calorico. Costruisce il nido sulla vegetazione, non lontano dall'acqua.
Taglia
14 cm
Aspettativa di vita
9 anni
Posizionamento del nido
Arbusto
Abitudini alimentari
Il fanello è un uccelletto essenzialmente granivoro, la cui dieta si compone in massima parte di piccoli semi di piante erbacee, ma comprende anche bacche, foglioline, germogli e boccioli. Durante il periodo degli amori o le migrazioni, quando il fabbisogno energetico è molto più alto, questi uccelli si nutrono anche di insetti ed altri piccoli invertebrati.

Tipo di Dieta
Granivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
I terreni aperti con folti cespugli sono preferiti per l'allevamento, comprese brughiere e giardini. Costruisce il suo nido in un cespuglio, deponendo da quattro a sette uova. Questa specie può formare grandi stormi al di fuori della stagione riproduttiva, a volte mescolati con altri fringuelli, come Twite, sulle coste e sulle paludi salmastre.
Area di Distribuzione
Il fanello occupa un areale che comprende gran parte dell'ecozona paleartica occidentale: mentre le popolazioni europee, mediorientali e dei monti dell'Atlante sono residenti, in Scozia, Scandinavia, Mar Baltico, Europa Orientale e buona parte dell'Asia Centrale la specie è presente solo d'estate, mentre in Iran, lungo le coste caspiche e Nordafrica è presente unicamente d'inverno. In Italia, sebbene non molto comune, il fanello è residente in quasi tutto il territorio nazionale, fatta eccezione per la Pianura Padana (dove sverna) ed arco alpino (dove è presene solo per la nidificazione). L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree aperte collinari o montane, dagli altipiani e dalle aree continentali a copertura prativa, con presenza di zone cespugliose (soprattutto a ginestrone) e particolare predilezione per le aree costiere durante i mesi freddi.

Stato della Specie
La rete comune è elencata dal piano d'azione per la biodiversità del Regno Unito come specie prioritaria. È protetto nel Regno Unito dal Wildlife and Countryside Act del 1981. In Gran Bretagna, le popolazioni sono in declino, attribuito al crescente utilizzo di erbicidi, rimozione aggressiva dello scrub e taglio eccessivo delle siepi; la sua popolazione è diminuita del 56% tra il 1968 e il 1991, probabilmente a causa di una diminuzione dell'offerta di sementi e del crescente utilizzo di erbicidi.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Fanelli Species
Fanello