
Munia pettocastano
Una specie di Lonchura Nome scientifico : Lonchura castaneothorax Genere : Lonchura
Munia pettocastano, Una specie di Lonchura
Nome botanico: Lonchura castaneothorax
Genere: Lonchura
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La donacola petto castano (Lonchura castaneothorax Gould, 1837) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia degli Estrildidi.

Taglia
11 cm
Posizionamento del nido
Arbusto
Abitudini alimentari
La dieta di questi uccelli è essenzialmente granivora, consistendo in massima parte di semi di graminacee che vengono frantumati col forte becco: le donacole petto castano si nutrono però di una vasta gamma di semi, che comprende orzo, sorgo e riso. Soprattutto durante il periodo riproduttivo, inoltre, questi uccelli tendono a nutrirsi anche di piccoli insetti volanti, in particolare termiti.

Habitat
In Australia, il manichino dal petto di castagno è conosciuto come un uccello di canneti e classifica le erbe che confinano con i fiumi, nella palude, nel paese erboso e nelle mangrovie. Si trova comunemente nei campi di canna e nelle colture di cereali. Nelle stagioni secche, è visto in un paese arido ma sempre vicino all'acqua. Si trova anche nei boschi erbosi. Ne scrisse John Gould (citato in Cayley 1932): .mw-parser-output .templatequote {overflow: nascosto; margine: 1em 0; riempimento: 0 40px} .mw-parser-output .templatequote .templatequotecite {line-height: 1.5em; text-align: left; padding-left: 1.6em; margin-top: 0} Non ho avuto la buona sintonia per incontrare questo uccello in uno stato di natura, ma sono stato informato che frequenta i canneti al confine le sponde dei fiumi e delle lagune sulla costa orientale e che ricorda molto il Titus barbuto Panurus biarmicus, dell'Europa nella prontezza con cui passa su e giù per gli steli verticali di canne, dalla parte inferiore alla cima, un abitudine per cui la forma allungata e curva dei suoi artigli sembra ben adattata. In Nuova Guinea, il manichino dal petto castano è un uccello di zone più secche e di solito non si vede nelle strade della giungla e nelle radure dove si trovano altre munias come il manichino dalla testa grigia. Nella Polinesia francese, è ben noto come specie introdotta e le sue abitudini si sono sviluppate in modo leggermente diverso, indicando l'adattabilità della specie. È diffuso sui pendii delle colline coperte di felci, in pascoli e giardini (non è un uccello da giardino in Australia), su terreni coltivati e terre desolate, in ecotoni forestali e piantagioni di cocco (Lever 1989).
Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Questi uccelli occupano un areale piuttosto vasto, che comprende l'Australia settentrionale ed orientale e la Nuova Guinea: questi uccelli sono inoltre stati introdotti su numerose isole della Polinesia francese, alle Vanuatu ed in Nuova Caledonia, dove si sono naturalizzati. L'habitat di questa specie è rappresentato prevalentemente dalle aree erbose nei pressi di zone umide, come fiumi, laghi, paludi e canneti: la donacola petto castano colonizza tuttavia anche mangrovieti, risaie e campi coltivati, beneficiando della presenza umana e degli impianti d'irrigazione e spingendosi in alcune aree perfino nei cortili e nei giardini. A differenza della stragrande maggioranza delle specie congeneri, la donacola petto castano è solita compiere migrazioni stagionali: durante la stagione delle piogge, infatti, questi uccelli si muovono verso l'entroterra, allontanandosi dalle zone acquitrinose, mentre con l'arrivo della stagione secca si spostano nuovamente verso le coste.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Estrildidae Genere
Lonchura Species
Munia pettocastano