
Munia di Giava
Una specie di Lonchura Nome scientifico : Lonchura leucogastroides Genere : Lonchura
Munia di Giava, Una specie di Lonchura
Nome botanico: Lonchura leucogastroides
Genere: Lonchura
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il passero di Giava (Lonchura leucogastroides Horsfield & Moore, 1856) è un uccello passeriforme della famiglia degli estrildidi.

Taglia
10 cm
Colori
Marrone
Nero
Bianco
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Si tratta di una specie essenzialmente granivora, che si nutre principalmente di semi di graminacee e riso che raccoglie da terra oppure direttamente dalle piante, prediligendo i semi verdi ancora teneri. Può integrare la propria dieta con bacche, frutti caduti e germogli, mentre è rarissimo che questi uccelli rivolgano la loro attenzione verso cibi di origine animale, come piccoli insetti e larve.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Come intuibile dal nome comune, il passero di Giava è diffuso sull'omonima isola, oltre che nella porzione meridionale dell'isola di Sumatra, a Bali e a Lombok: la specie è inoltre naturalizzata a Singapore, e si pensa che anche le popolazioni di Sumatra e Lombok possano discendere da esemplari introdotti dall'uomo e naturalizzatisi. L'habitat del passero di Giava è rappresentato dalle aree erbose e cespugliose con presenza di alberi isolati fino a 1500 m di altezza: esso dimostra di non temere affatto l'uomo, e perciò ha colonizzato anche ambienti antropizzati come piantagioni, risaie ed anche giardini e cortili.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Estrildidae Genere
Lonchura Species
Munia di Giava